Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

EUROPA – Nell’Ue i cittadini extracomunitari hanno maggiori probabilità di lavorare part-time. È quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat, e relativi a immigrazione e integrazione. Tra il 2014 e il 2024, sottolinea l’istituto di statistica europeo, uomini e donne di Paesi terzi hanno registrato “costantemente” la quota più elevata di dipendenti di età compresa tra 20 e 64 anni con un  lavoro a tempo parziale. C’è comunque una tendenza volta all’assorbimento, nel senso di una diminuzione dell’indice occupazionale di cittadini extracomunitari a prestazione ridotta, sceso dal 28,6 per cento del 2014 al 22,2 per cento alla fine del 2024.  Al netto di ciò il lavoro part-time è la regola per le donne. Alla fine del 2024 più di due donne su tre provenienti da Paesi extra-Ue risultava impiegata a tempo ridotto (36,8 per cento), rispetto al diverso trattamento riservato ai colleghi maschi, per i quali il contratto a mezza giornata risultava praticamente l’eccezione (11,8 per cento). Non è una questione di discriminazione, quanto un problema strutturale tutto europeo: Eurostat sottolinea che “indipendentemente dalla cittadinanza, a livello Ue, le donne presentavano quote di occupazione part-time più elevate rispetto agli uomini“.

Ue: extracomunitari l’impiego è part-time

Già nel 2015 Eurostat denunciava una disuguaglianza di genere tutta contrattuale che penalizza del donne, e nello specifico per il loro ruolo di madre. C’è un aspetto culturale per cui la maternità distoglierebbe troppo dalle mansioni d’ufficio, che a quanto pare non è superato. Resta inoltre una cultura del lavoro proprio votata a contratti diversi da quelli a tempo pieno e indeterminato, fenomeno anche questo non nuovo. Gli immigrati provenienti da Paesi terzi non fanno eccezione e finiscono con l’essere tenuti in disparte, nonostante possano anche offrire valide alternative alle esigenze del mercato del lavoro. In tal senso Eurostat rileva come gli extracomunitari siano maggiormente soggetti a contratto a tempo determinato. Tra il 2014 e il 2024, i cittadini extracomunitari hanno registrato costantemente la quota più elevata di dipendenti di età compresa tra 20 e 64 anni con un contratto a tempo determinato, raggiungendo il picco del 27,1 per cento nel 2018 prima di scendere al 22,5 per cento nel 2024.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli