BERNA – Lavoro: strategia servizio pubblico di collocamento al 2030.
LAVORO E COLLOCAMENTO, PROGETTO AL 2030
Da quando sono stati creati gli uffici regionali di collocamento, il mondo dell’impiego ĆØ cambiato notevolmente e con esso anche il contesto in cui opera il servizio pubblico di collocamento. Per rispondere alle nuove esigenze delle persone in cerca dāimpiego e dei datori di lavoro, nellāestate del 2023 la Commissione di sorveglianza per il fondo di compensazione dellāassicurazione contro la disoccupazione ha adottato la Ā«Strategia SPC 2030Ā». Persegue cosƬ l’obiettivo pregnante e motivante suddiviso in tre ambiti dāimpatto. La strategia ĆØ stata pubblicata sul portale lavoro.swiss il 14 settembre. Negli ultimi anni i metodi di reclutamento e le aspettative dei datori di lavoro nei confronti dellāSPC sono mutati. Anche le esigenze di chi cerca lavoro sono diventate più eterogenee e variegate.
LA STRATEGIA
Di conseguenza, il servizio pubblico di collocamento deve adeguare continuamente i suoi servizi allāevoluzione del mercato dell’impiego e delle condizioni socio-politiche. Anche le principali tendenze come la trasformazione digitale, lo sviluppo demografico e lāimmigrazione hanno un impatto. Inoltre, la ridefinizione del sistema dāinformazione in materia di servizio di collocamento e di statistica del mercato del lavoro ĆØ un progetto di grande portata nel cui ambito deve esserci chiarezza sulla direzione che prenderĆ nei prossimi anni. Un team di progetto composto da rappresentanti delle autoritĆ cantonali del mercato e della Segreteria di Stato dellāeconomia ha sviluppato gli elementi centrali della Ā«Strategia SPC 2030Ā». Questa definisce la missione e la visione del servizio pubblico di collocamento per i prossimi anni, fino al 2030.