Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
14 C
Lugano
mercoledì 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Le aziende tecnologiche cinesi sfidano gli Stati Uniti: boom di AI e semiconduttori

TECNOLOGIA – Le aziende tecnologiche cinesi scatenano l’entusiasmo dei mercati perché stanno recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti.

Il Dragone accelera sull’AI: la sfida a stelle e strisce entra nel vivo

Pechino non scherza più: i colossi cinesi dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale stanno scaldando i motori e i mercati lo hanno capito al volo. Mentre in Occidente si discute di regolamenti, in Cina si costruiscono chip, algoritmi e strategie per accorciare la distanza dagli Stati Uniti. Secondo dati diffusi dal Ministero dell’Industria cinese, gli investimenti pubblici in ricerca AI sono cresciuti a doppia cifra, con un chiaro obiettivo: rendere il Dragone indipendente dalle forniture americane e, perché no, mettersi davanti nella corsa tecnologica globale.

Wall Street osserva con un misto di paura e curiosità, mentre a Shanghai e Shenzhen gli indici tecnologici brindano. Le startup cinesi dell’AI ricevono finanziamenti record, i semiconduttori “made in China” diventano sempre più competitivi e il messaggio è chiaro: la Silicon Valley non è più l’unica superstar in città. Che sia l’inizio di una nuova guerra fredda digitale o solo la fine del monopolio USA, una cosa è certa: il mercato adora quando due giganti si sfidano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli