LUGANO – Le mani dipinte di Guido Daniele al Museo di Storia Naturale di Lugano.
LE MANI DIPINTE DA GUIDO DANIELE A LUGANO
Guido Daniele, artista e body painter di rara abilitĆ . Da oltre ventāanni dipinge sulle mani animali di ogni genere, cosƬ come forme vegetali, paesaggi e architetture con risultati iperrealistici e stupefacenti. Le sue opere sono state esposte in gallerie, musei e altre istituzioni in tutto il mondo. Ogni creazione artistica, la cui realizzazione richiede dalle quattro alle cinque ore, una volta terminata viene fotografata e il trucco viene rimosso. Le fotografie restano dunque lāunica testimonianza dellāopera, come allusione alla vulnerabilitĆ della vita e delle specie animali ritratte. Lāartista intende cosƬ destare lāattenzione verso la fragilitĆ del mondo animale e, insieme, promuoverne il rispetto e la salvaguardia. Questa mostra presenta ventiquattro fotografie di grande formato, che illustrano, in un caleidoscopio di colori, il paziente e talentuoso lavoro dellāartista.
IL MUSEO
Il Museo di Lugano ĆØ un’istituzione dalle “molte facce”, che funge da importante polo di riferimento in campo naturalistico per una vasta cerchia di utenza: il singolo cittadino, la scuola, gli istituti di ricerca, le associazioni, l’economia privata, la pubblica amministrazione. Fondato nel 1853 come Gabinetto di storia naturale da Luigi Lavizzari, insigne naturalista e uomo politico dell’Ottocento, il Museo fu completamente ristrutturato nella seconda metĆ degli anni Settanta. Aperto al pubblico nel 1979, esso ĆØ oggi un servizio del Dipartimento del territorio con attivitĆ scientifica e didattica propria. Il suo compito principale ĆØ ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale del Cantone Ticino.Ā Nelle sue vesti di “mediatore culturale”, ad esso spetta anche il compito di sviluppare una maggiore consapevolezza sul ruolo crescente che l’uomo svolge nel quadro naturale.















