Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Le Polizie svizzere si mobilitano contro le truffe online

TICINO – Le Polizie svizzere si mobilitano contro le truffe online.

LE POLIZIE SVIZZERE CONTRO LE TRUFFE ONLINE

Alcune piattaforme di commercio online svizzere, in collaborazione con il servizio intercantonale Prevenzione Svizzera della CriminalitĆ , hanno lanciato una campagna contro le truffe che si celano dietro annunci, inserzioni, offerte a prezzo fisso e aste. La campagna di prevenzione “Troppo bello, non ĆØ vero?” durerĆ  fino a fine anno. Nel sito della campagna nonevero.ch si illustrano le forme più comuni di truffa, le loro caratteristiche tipiche e si spiega come gli utenti possano proteggersi. Al giorno d’oggi, la compravendita di oggetti nuovi e usati tra privati si effettua prevalentemente su mercati o piattaforme di commercio online. Anche se la maggior parte delle transazioni si svolge senza problemi, i casi di truffa sono in aumento.

I PRODOTTI

Le forme di truffa sono molteplici e coinvolgono numerosi prodotti e servizi: articoli di marca contraffatti e merci fittizie mai consegnate, acquirenti fittizi, servizi di consegna inesistenti.Ā Indagare sulle truffe in Internet ĆØ generalmente difficile. Gli autori di questi reati usano dati falsi e operano spesso dall’estero, rendendo cosƬ difficile lo svolgimento delle indagini da parte della Polizia. Per smascherare i truffatori, ĆØ quindi ancora più importante prima di tutto saper prevenire le truffe. Molti tentativi di truffa possono infatti essere scoperti se si conoscono le loro caratteristiche. La campagna di prevenzione “Troppo bello, non ĆØ vero?!” si basa proprio su questo principio, spiegano quando e perchĆ© occorre stare attenti in presenza di determinate offerte o di persone offerenti: quando qualcosa ĆØ troppo bello, troppo sconosciuto, troppo semplice, troppo economico o troppo generoso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli