LA GRANFONDO DEL SAN GOTTARDO
BIKE – Ć risaputo che tra le mete più amate dai ciclisti di tutto il mondo ci sono le valli e le montagne della Svizzera lungo i cui tornanti si respira lāaria incontaminata di un paesaggio verde e spettacolare. Domenica 21 luglio 2024 saranno numerosi i ciclisti che, appassionati di bicicletta, natura e montagna, sfideranno le strade del San Gottardo in sella alle loro bici per la tredicesima edizione della Granfondo San Gottardo; al momento gli iscritti sono giĆ più di 700. La manifestazione, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, si presenta con i classici 2 percorsi: lungo (115 km e un dislivello di 3300 m) e corto (52 km e un dislivello di 1100 m). Come sempre il cronometraggio verrĆ misurato lungo tutto il tracciato ma, per scoraggiare eventuali discese pericolose dai passi, ai fini della classifica sarĆ preso in considerazione unicamente il tempo delle tratte in salita. Il blocco limitato del traffico ĆØ garantito unicamente sulla prima salita cronometrata: Airolo – Passo del San Gottardo, via Tremola, dalle ore 09.00 alle ore 11.30. Gli altri settori cronometrati saranno aperti al traffico ma regolati dal personale della Granfondo San Gottardo. Le discese cosƬ come le tratte tra un settore cronometrato e lāaltro sono aperte al traffico.
LA GARA
Una sfida per atleti o appassionati che potranno decidere, una volta scalata la Tremola e arrivati sul San Gottardo, quale percorso risulta essere il più adatto alla propria pedalata. A rendere unica questa competizione ciclistica ĆØ il luogo in cui si svolge, ovvero la regione del San Gottardo, situata nel cuore delle Alpi svizzere e punto dāincontro tra tre Cantoni: Ticino, Uri e Vallese. Lāarea, che rappresenta un fondamentale punto dāincontro tra diverse culture e tradizioni, conserva risorse naturali straordinarie. Fantastici paesaggi e viste mozzafiato accompagneranno i partecipanti alleviandone la fatica. Lāascesa al Passo del San Gottardo lungo lāantica strada della Tremola, denominata la Parigi-Roubaix delle Alpi, con i suoi tornanti in pavĆ© di granito che salgono fino a raggiungere quota 2106 metri, e quelle sul Furka e sulla Novena con una visione sulle più suggestive Alpi Svizzere ripagherĆ ogni sforzo impiegato nellāimpresa. La Granfondo saprĆ appassionare ed emozionare tutti e si riproporrĆ annualmente come grande evento regionale a valenza internazionale, grazie a un percorso che coniuga perfettamente agonismo, turismo ed ambiente. Ć ancora possibile iscriversi direttamente sul posto, nella centrale ubicata presso la pista della Gottardo Arena.