Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Le tradizioni diventano digitali: al via il nuovo sito dedicato alle mappe di comunità di Lugano

UN NUOVO SITO A LUGANO

LUGANO – Ecco il nuovo sito mappe.luganocultura.ch. La Città di Lugano, con i suoi 21 quartieri, conserva pratiche sociali e culturali peculiari, che in parte differiscono di luogo in luogo. Per perseguire la trasmissione della cultura legata alle tradizioni locali nei quartieri, la Divisione cultura ha promosso un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, attraverso la stesura di “Mappe di comunità”, che permette di preservare la cultura orale e di trasmetterla alle nuove generazioni anche grazie al digitale. La mappa di comunità è uno strumento utile non solo alla raccolta di dati, ma ancor prima utile a creare una rete di interesse e di conoscenze, nonché una rete sociale e culturale. La sua adozione come strumento di lavoro permette da una parte un approccio partecipativo alla cultura e conoscenza del territorio, dall’altra il consolidamento del senso di comunità.

UNA MAPPA

Fare una mappa di comunità significa creare una “carta d’identità” del territorio in base alle percezioni degli abitanti, vuol dire riflettere sul patrimonio culturale materiale e immateriale
che ci circonda e raccontare il territorio per condividerne gli aspetti che secondo ognuno di
noi sono rilevanti. Il progetto, iniziato nell’ottobre del 2023, ha già coinvolto la popolazione dei quartieri di Sonvico, Dino, Cadro e Villa Luganese; nei prossimi mesi si sposterà a Gandria, Castagnola e Brè, per poi toccare gli altri quartieri della città. Durante l’allestimento delle mappe sono stati gli abitanti che hanno partecipato agli incontri a raccontare ciò che ritengono importante: arte, luoghi di ieri e di oggi, edifici, usanze, mestieri, tradizioni e ricordi sono andati a comporre una carta comunitaria da trasmettere all’interno del paese e verso l’esterno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli