Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

L’economia cinese in fase di transizione: segnali di rallentamento e sfide strutturali

ECONOMIA  L’economia cinese, osservano numerosi analisti, sembra aver raggiunto un punto critico nel suo percorso di sviluppo. Il modello di crescita che per decenni ha garantito al Paese un’espansione vertiginosa sta ora mostrando segni di cedimento. Dopo la pandemia, indicatori chiave come produzione industriale, consumi interni e investimenti hanno registrato rallentamenti più marcati del previsto. Particolarmente allarmante è l’impennata del tasso di disoccupazione giovanile urbana, salito dal 13% al 17,1%. Sebbene nel primo trimestre del 2024 il PIL abbia mostrato un incremento del 5,3% su base annua – leggermente superiore alle attese – la crescita complessiva prevista per l’anno resta ferma al 5%, il livello più basso degli ultimi decenni. A pesare sull’economia sono anche fattori esterni, come le tensioni geopolitiche, le restrizioni imposte dagli Stati Uniti e le crisi interne legate al settore immobiliare e all’eccessivo indebitamento dei governi locali.

L’economia in Cina

Per interpretare correttamente l’attuale fase economica cinese è essenziale comprendere le radici profonde del suo sviluppo. Nei passati 40 anni, la Cina ha costruito il suo successo su un mix unico di riforme di mercato e controllo statale. A partire dalla politica di “riforma e apertura” lanciata da Deng Xiaoping negli anni Ottanta, il Paese ha favorito l’ingresso di capitali e tecnologia straniera, pur mantenendo un controllo rigoroso sui flussi finanziari e sulle leve strategiche dell’economia. Le politiche industriali hanno giocato un ruolo cruciale, adattandosi di volta in volta alle condizioni globali e interne. Tuttavia, oggi questo modello sembra non bastare più: la Cina è chiamata a reinventare il proprio approccio, puntando su innovazione, sostenibilità e riforme strutturali più profonde per affrontare le nuove sfide dell’economia globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli