Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’edizione autunnale con le “porte aperte” del progetto Millestrade

LUGANO – L’edizione autunnale con le “porte aperte” del progetto Millestrade.

IL PROGETTO MILLESTRADE

L’edizione autunnale con le ‘porte aperte’ del progetto Millestrade si conclude nelle prossime settimane con quattro eventi previsti in tre date. Quattro appuntamenti per scoprire le professioni offerte dalla Scuola d’arti e mestieri di Bellinzona, dall’Ente Ospedaliero Cantonale, i segreti dietro le quinte di un programma TV o lavorare su un modellino di Formula 1 con Carrosserie Suisse. La formazione professionale in Ticino offre oltre 150 professioni in ambiti diversi. La scelta tra così tanti percorsi formativi è un’opportunità, che può però risultare complessa. Con le porte aperte del progetto Millestrade, promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro, i giovani e le giovani e le loro famiglie possono informarsi e scoprire il vasto mondo della formazione professionale in diversi momenti dell’anno e in tanti luoghi diversi. Questi eventi permettono di toccare con mano le professioni e incontrare i formatori e le formatrici che possono rispondere a tutte le domande.

DUE APPUNTAMENTI

Sabato 2 dicembre è possibile scoprire le formazioni dell’Ente Ospedaliero Cantonale, porte aperte al centro di formazione EOFORM. Durante la giornata si possono conoscere le 14 professioni che è possibile apprendere con un apprendistato all’EOC. Saranno presenti anche le Scuole specializzate superiori per rispondere a tutte le domande sui cicli di studio terziari del settore sanitario. A Bellinzona, dalle 10 alle 15. Sabato 9 dicembre è invece possibile scoprire le formazioni della carrozzeria, Un giorno da carrozziere. Durante la giornata si toccheranno con mano le professioni di carrozziere riparatore, carrozziere verniciatore con e carrozziere lattoniere, lavorando su un modellino di automobile di Formula 1. A Giubiasco, dalle 8 alle 17, posti limitati a otto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli