EUROPA – L’Europa si trova a un punto di svolta cruciale, dove la transizione ecologica si fonde con la necessità di autonomia strategica e sicurezza nazionale. In questo scenario, lo Studio Strategico “Le tecnologie net-zero per la competitività e la sicurezza dell’Europa”, realizzato da TEHA Group, si pone come un faro per orientare le future politiche industriali. L’iniziativa mira a evidenziare la necessità di proteggere e rafforzare le filiere tecnologiche europee, con un focus specifico sull’elettronica di potenza. Questa tecnologia non è semplicemente un componente, ma un fattore abilitante cruciale per la gestione delle reti energetiche del futuro e per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità. Lo studio analizza il contributo essenziale di queste filiere agli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione, approfondendo il ruolo centrale dell’elettronica di potenza nell’assicurare l’intelligenza, l’operatività e l’efficienza delle infrastrutture energetiche. Viene misurato il suo contributo alla competitività industriale europea e sottolineata l’urgenza di tutelare le filiere interne per mitigare i rischi di dipendenza strategica in ambito energetico, tecnologico e di cybersicurezza.
Proteggere le Filiere Strategiche: l’elettronica di potenza come baluardo della Sicurezza Europea
Le proposte di policy elaborate nello studio hanno l’obiettivo di valorizzare il know-how tecnologico e l’autonomia strategica dell’Unione Europea, gettando le basi per un futuro industriale resiliente. In un contesto in cui il Clean Industrial Deal ha delineato una nuova era di sviluppo basata su sostenibilità e resilienza, l’elettrificazione rappresenta la principale leva per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e dalle forniture estere. Questo studio, pertanto, non si limita a un’analisi tecnica, ma fornisce una visione olistica e strategica, dimostrando come l’innovazione tecnologica sia intrinsecamente legata alla sicurezza dell’Unione Europea. È un appello all’azione per investire e proteggere le tecnologie che saranno il motore del nostro futuro energetico. Nel quadro delineato dal Clean Industrial Deal, l’Europa ha intrapreso un percorso di sviluppo industriale orientato alla sostenibilità e alla resilienza. In questo scenario, l’elettrificazione emerge come una leva fondamentale non solo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ma anche per affrancarsi dalla dipendenza da fonti fossili e forniture energetiche esterne. Come sottolineato dallo Studio Strategico di TEHA Group, in questo contesto, l’elettronica di potenza si rivela una tecnologia abilitante di importanza critica. Essa rappresenta l’insieme di dispositivi e sistemi che consentono la gestione intelligente e la distribuzione dell’energia elettrica in ogni fase del suo ciclo, dalla produzione al consumo.