Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

L’elettronica di potenza chiave per la competitività Net-Zero in Europa

EUROPA – L’Europa si trova a un punto di svolta cruciale, dove la transizione ecologica si fonde con la necessità di autonomia strategica e sicurezza nazionale. In questo scenario, lo Studio Strategico “Le tecnologie net-zero per la competitività e la sicurezza dell’Europa”, realizzato da TEHA Group, si pone come un faro per orientare le future politiche industriali. L’iniziativa mira a evidenziare la necessità di proteggere e rafforzare le filiere tecnologiche europee, con un focus specifico sull’elettronica di potenza. Questa tecnologia non è semplicemente un componente, ma un fattore abilitante cruciale per la gestione delle reti energetiche del futuro e per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità. Lo studio analizza il contributo essenziale di queste filiere agli obiettivi di elettrificazione e decarbonizzazione, approfondendo il ruolo centrale dell’elettronica di potenza nell’assicurare l’intelligenza, l’operatività e l’efficienza delle infrastrutture energetiche. Viene misurato il suo contributo alla competitività industriale europea e sottolineata l’urgenza di tutelare le filiere interne per mitigare i rischi di dipendenza strategica in ambito energetico, tecnologico e di cybersicurezza.

Proteggere le Filiere Strategiche: l’elettronica di potenza come baluardo della Sicurezza Europea

Le proposte di policy elaborate nello studio hanno l’obiettivo di valorizzare il know-how tecnologico e l’autonomia strategica dell’Unione Europea, gettando le basi per un futuro industriale resiliente. In un contesto in cui il Clean Industrial Deal ha delineato una nuova era di sviluppo basata su sostenibilità e resilienza, l’elettrificazione rappresenta la principale leva per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e dalle forniture estere. Questo studio, pertanto, non si limita a un’analisi tecnica, ma fornisce una visione olistica e strategica, dimostrando come l’innovazione tecnologica sia intrinsecamente legata alla sicurezza dell’Unione Europea. È un appello all’azione per investire e proteggere le tecnologie che saranno il motore del nostro futuro energetico. Nel quadro delineato dal Clean Industrial Deal, l’Europa ha intrapreso un percorso di sviluppo industriale orientato alla sostenibilità e alla resilienza. In questo scenario, l’elettrificazione emerge come una leva fondamentale non solo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ma anche per affrancarsi dalla dipendenza da fonti fossili e forniture energetiche esterne. Come sottolineato dallo Studio Strategico di TEHA Group, in questo contesto, l’elettronica di potenza si rivela una tecnologia abilitante di importanza critica. Essa rappresenta l’insieme di dispositivi e sistemi che consentono la gestione intelligente e la distribuzione dell’energia elettrica in ogni fase del suo ciclo, dalla produzione al consumo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli