Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’Esercito svizzero è pronto per la prova presso la truppa in Austria

SVIZZERA  In questi giorni un migliaio di militari svizzeri si vedrà recapitare l’ordine di marcia per l’annuale corso di ripetizione. Diversamente dal solito, dal 14 aprile al 9 maggio 2025 questi militari presteranno servizio sulla piazza d’esercitazione della truppa di Allentsteig. Con questa prova presso la truppa «TRIAS» effettuata all’estero l’Esercito svizzero vuole testare il suo concetto «Il futuro delle truppe di terra» e ricavare insegnamenti sull’ulteriore potenziamento della capacità di difesa. Sulle piazze d’esercitazione della truppa in Svizzera questo è possibile soltanto in misura limitata. Nel «TRIAS 25» il centro dell’attenzione è focalizzato sul battaglione meccanizzato 14 della brigata meccanizzata 11 delle Forze terrestri.

L’esercito in Svizzera

Il battaglione è rinforzato con elementi e specialisti provenienti da diverse unità dell’esercito al fine di garantire un funzionamento autonomo della formazione. Circa 250 militari del contingente che ne conta complessivamente un migliaio, sono impiegati nel settore della logistica e dell’aiuto alla condotta oppure nella direzione dell’esercizio. Oltre alla truppa vengono trasportati in Austria tramite ferrovia diversi tipi di veicoli, tra cui anche veicoli pesanti come per esempio i carri armati da combattimento Leopard, e svariate tonnellate di materiale d’impiego e di equipaggiamenti, mettendo alla prova le capacità dell’Esercito svizzero e anche delle Ferrovie federali svizzere in riferimento alla dislocazione di truppe meccanizzate. Responsabile del progetto «TRIAS 25» è il comandante delle Forze terrestri, divisionario Benedikt Roos, mentre il ruolo di direttore dell’esercizio è affidato al comandante della brigata meccanizzata 11, brigadiere Christoph Roduner.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli