Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

L’Europa di fronte all’emergenza abitativa

EUROPA Un grido d’allarme si leva da Bruxelles, dove il Comitato delle Regioni, riunito in sessione plenaria presso l’Eurocamera, ha lanciato un pressante appello alla Commissione europea. Al centro della discussione, un’emergenza sempre più stringente: la crisi abitativa che attanaglia il continente. Enti locali e Parlamento europeo sembrano unire le forze nel chiedere un intervento più incisivo da parte dell’esecutivo comunitario, sottolineando come la risposta a questa sfida debba necessariamente radicarsi nei territori, dove le autonomie si trovano spesso a fronteggiare la mancanza di risorse adeguate.Ā La richiesta ĆØ chiara e articolata: da un lato, si sollecita l’inserimento della prioritĆ  abitativa nel prossimo bilancio pluriennale dell’Unione Europea, quello che definirĆ  le prioritĆ  di finanziamento per il periodo 2028-2034.

La crisi abitativa nel Vecchio continente

I negoziati per questo cruciale strumento finanziario si apriranno nella seconda metĆ  dell’anno, e le autoritĆ  locali intendono far sentire la propria voce fin da ora, affinchĆ© la questione della casa non venga relegata in secondo piano. Parallelamente a questa visione di lungo termine, emerge con forza la necessitĆ  di un intervento immediato. Le autonomie locali chiedono che vengano liberate risorse adeguate per far fronte all’emergenza abitativa attuale. L’auspicio ĆØ che queste risorse possano provenire sia dai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, che rappresentano un’opportunitĆ  concreta per investimenti mirati, sia da una revisione del bilancio comunitario giĆ  in essere. Il messaggio che il Comitato delle Regioni ha voluto indirizzare alla Commissione ĆØ inequivocabile: Bruxelles deve assumersi la responsabilitĆ  di garantire “alloggi di qualitĆ  a prezzi accessibili” per tutti i cittadini europei. Questo obiettivo, cruciale per la coesione sociale e il benessere della popolazione, non può essere raggiunto senza un sostegno concreto ai livelli di governo più vicini ai cittadini, coloro che quotidianamente si confrontano con le difficoltĆ  abitative e che necessitano di strumenti finanziari adeguati per implementare soluzioni efficaci.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli