EUROPA – L’Unione Europea ha riconosciuto la salute del cervello come una prioritĆ sanitaria fondamentale, considerando che oltre 165 milioni di europei soffrono di disturbi cerebrali e che una persona su tre svilupperĆ un disturbo neurologico o mentale durante la propria vita. Attraverso i programmi Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa, l’UE finanzia progetti innovativi dedicati alla comprensione, prevenzione e trattamento dei disturbi cerebrali, promuovendo approcci multidisciplinari che integrano medicina di precisione, tecnologie avanzate e ricerca ambientale. Questi investimenti strategici mirano a migliorare significativamente la qualitĆ della vita dei cittadini europei affetti da patologie neurologiche, sostenendo al contempo la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo delle neuroscienze.
L’Impegno dell’Unione Europea per la salute cerebrale
I progetti finanziati dall’UE rappresentano l’avanguardia nella ricerca sulla salute cerebrale europea. Il sistema MES-CoBraD, completato di recente sotto Orizzonte 2020, ha rivoluzionato la diagnosi e il trattamento di disturbi cerebrali complessi come epilessia, demenza e disturbi del sonno, sviluppando una piattaforma integrata che combina dati clinici e di consumo per offrire medicina personalizzata a centinaia di pazienti. Parallelamente, il nuovo progetto ExpoSignalz di Orizzonte Europa sta esplorando il cruciale legame tra inquinanti ambientali e demenza, con particolare focus sul morbo di Alzheimer, utilizzando metodologie innovative che combinano esperimenti di laboratorio e studi epidemiologici per identificare sostanze chimiche nocive e comprendere il loro impatto sull’invecchiamento cerebrale, aprendo nuove strade per la prevenzione delle malattie neurodegenerative.