Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

L’imperativo globale della sostenibilità biofarmaceutica

LUGANO – L’imperativo globale della sostenibilità biofarmaceutica.

LA BIOFARMACEUTICA IN CONVEGNO A LUGANO

La Conferenza, organizzata dall’Associazione DCAT, con il sostegno della Città di Lugano e del Canton Ticino, si terrà a Lugano il 21 e il 22 maggio 2024, e si focalizzerà sul tema della “sostenibilità” in ambito farmaceutico e riunirà esperti di business, produzione e tecnologia, insieme a leader politici responsabili delle politiche ambientali che impattano sul rapporto cliente-fornitore del settore biofarmaceutico. L’Associazione DCAT, fondata a New York nel 1890, è un ente che si occupa dello sviluppo del commercio globale senza scopo di lucro. L’Associazione è sostenuta da aziende farmaceutiche e guidata da volontari. Nel gennaio 1891, lo statuto organizzativo ufficiale riporta i nomi di cinquanta aziende associate, tra cui Charles Pfizer, George Merck ed altri leader affermati dell’allora nascente industria farmaceutica mondiale. Oggi l’Associazione DCAT conta, oltre i rappresentanti di Pfizer e Merck, più di 500 membri che operano in tutto il mondo, molte delle quali con sede o con importanti siti di sviluppo e produzione in Svizzera ed in Ticino.

LE AZIENDE

Per la prima volta dalla sua fondazione, l’Associazione DCAT ha deciso di organizzare un evento di portata internazionale al di fuori degli Stati Uniti, scegliendo la Svizzera come Paese ospitante, e Lugano come punto di incontro. Storicamente Lugano è un crocevia commerciale grazie alla sua posizione tra il Nord e il Sud delle Alpi. Sensibile al tema della sostenibilità ambientale, Lugano è un ideale luogo di incontro e ospita grandi eventi internazionali. La conferenza “DCAT Sustainability Summit a Lugano, Svizzera: The Global Bio/Pharmaceutical Sustainability Imperative” vedrà la partecipazione di rappresentanti globali e regionali di MSD, Merck & Co., Bristol Meyers Squibb, Thermo Fisher Scientific, Roche, Lonza, dsm-firmenich, Curia, Neuland Laboratories, HAS Healthcare Advanced Synthesis, Siegfried, Cerbios-Pharma SA, ICROM, Rivopharm, Olon S.p.A., ICS S.p.A. Evotec, SHL Medical, Arcondis, Bioseutica e molti altri. La conferenza del Summit sarà altamente interattiva, con collaborazioni e discussioni che andranno oltre le presentazioni e le tavole rotonde programmate. L’agenda comprende relatori e panelist di molte delle aziende sopra elencate, esperti in materia che forniranno approcci specifici, concreti e innovativi per affrontare le sfide della sostenibilità e leader di pensiero che possono contribuire alla discussione, in particolare per quanto riguarda la politica imprenditoriale in Svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli