Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

L’inflazione morde e la Federal Reserve pure

GLAND (SVIZZERA) – L’inflazione morde e la Federal Reserve pure.

di IPEK OZKADERSKAYA – SWISSQUOTE

L’INFLAZIONE MORDE E LA FEDEDERAL RESERVE PURE

Sorpresa, sorpresa: Microsoft non è riuscita a soddisfare le aspettative degli investitori quando ieri ha annunciato i risultati del secondo trimestre. Sia il fatturato che gli utili hanno superato le aspettative, ma la società ha riportato una decelerazione della domanda per i suoi servizi di cloud computing al 26% e ha previsto che Azure crescerà tra il 25% e il 26% per il trimestre in corso. Siamo lontani dalla crescita del 35% a cui ci eravamo abituati ai bei vecchi tempi. Le azioni Microsoft sono crollate fino al 4% nel trading afterhours. Alphabet, d’altra parte, ha registrato un trimestre forte per la sua pubblicità nel settore della ricerca, suggerendo che la ricerca di Google ha resistito finora alla concorrenza dell’IA e il suo business nel cloud ha registrato una crescita del 28%, superiore a quella di Microsoft.

Le azioni di Google sono aumentate del 6% dopo la campanella. Altrove, Snap ha perso quasi il 20% poiché le vendite complessive sono diminuite e le previsioni sono rimaste al di sotto delle aspettative degli analisti, mentre GM ha perso ieri il 3,50% dopo aver aumentato le previsioni sugli utili. Ma c’è un problema: la previsione regge solo se i lavoratori non scioperano e, secondo Evercore ISI, le probabilità di sciopero sono di circa 50-50. Oggi Meta, Coca-Cola e Boeing saranno tra i big che riporteranno i loro guadagni. Lo S&P500 è salito ai livelli più alti dall’aprile 2022, mentre il Nasdaq 100 ieri è salito dello 0,73%.

FMI ALZA LE PROSPETTIVE DI CRESCITA GLOBALE

Allargando lo sguardo, il Fondo Monetario Internazionale ha alzato le sue prospettive per l’economia mondiale quest’anno e ora si aspetta che il PIL globale si espanda del 3% nel 2023. Ma ha anche avvertito che la Germania sarà probabilmente l’unica economia del G7 a subire una contrazione economica quest’anno. Naturalmente, il FMI ha anche avvertito che ci sono alcuni rischi per le loro previsioni ottimistiche, inclusi i tassi di interesse più alti, la ripresa cinese che non arriva, l’angoscia del debito e gli shock dovuti alla guerra e ai disastri legati al clima. Ma tutto sommato, l’economia statunitense probabilmente finirà quest’anno come la campionessa dell’atterraggio morbido, se tutto va bene. Insisto – se tutto va bene – perché PacWest è stata l’ultima banca regionale statunitense a soccombere allo stress bancario di quest’anno e le sue azioni sono crollate del 27% dopo che Bank of California ha accettato di acquistarla.

TEMPO DI DECISIONE!

Ad ogni modo, la positività intorno all’economia statunitense sta ovviamente dando alcune idee da falco alla Federal Reserve (Fed), che probabilmente annuncerà un altro aumento di 25 pb oggi, e avvertirà che potrebbe essercene dell’altro in serbo. Il rendimento a 2 anni degli Stati Uniti è in attesa di vedere più vicino al livello del 4,90%, o tornerà al di sopra del 5% con una dichiarazione aggressiva della Fed o si ritirerà verso il 50-DMA, vicino al 4,65%, con una dichiarazione della Fed ragionevolmente aggressiva, se la Fed opta per un altro “salto”, ad esempio. Il dollar index si spinge al rialzo mentre le aspettative per le altre banche centrali si attenuano a causa dei dati economici più deboli del previsto che suggeriscono un’azione più morbida da parte di banche centrali europee (BCE) e della Banca d’Inghilterra (BoE) nei prossimi mesi. L’EUR/USD ha continuato la sua caduta ieri a causa delle prospettive tutt’altro che ideali della Germania del FMI e della notizia che la domanda di prestiti alle imprese è crollata al massimo nel secondo trimestre, poiché i tassi più alti hanno iniziato a mordere le imprese europee.

L’INFLAZIONE

Sfortunatamente, tuttavia, le aspettative di inflazione stanno diventando più forti a livello globale poiché l’aumento dei prezzi dell’energia e dei raccolti suggerisce che le prossime cifre sull’inflazione non saranno un gioco da ragazzi. Il barile di greggio statunitense ha flirtato con il livello di $ 80 pb sulle speranze di stimolo cinese e sul prezzo di un atterraggio morbido, mentre i futures sul grano continuano a salire insieme alle crescenti tensioni nel Mar Nero e nel Danubio. I futures su mais e soia sono in rialzo, così come il clima caldo nella cintura degli Stati Uniti si aggiunge alla pressione positiva per il mais.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli