Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’introduzione delle carte prepagate è competenza cantonale

SVIZZERA Il Consiglio federale ha chiarito che l’introduzione di carte prepagate per l’erogazione dell’aiuto sociale alle persone del settore dell’asilo è di esclusiva competenza dei Cantoni. Non è quindi necessario modificare la legislazione federale per implementare questa misura. In linea con quanto previsto dalla Costituzione federale, l’aiuto sociale rientra tra le responsabilità cantonali, senza che la Confederazione possa esercitare un potere di istruzione o sorveglianza. Il rapporto, redatto in risposta a due postulati parlamentari, analizza vantaggi e svantaggi delle carte prepagate, le modalità della loro eventuale introduzione e l’adeguatezza dell’attuale base legale. La legge sull’asilo e la legge federale sugli stranieri e la loro integrazione stabiliscono chiaramente che le prestazioni di aiuto sociale devono essere regolate a livello cantonale, e favoriscono le prestazioni in natura: in questo contesto, le carte prepagate sono considerate compatibili con l’attuale ordinamento.

Ruolo della CDOS e posizioni divergenti dei Cantoni

La Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) ha un ruolo chiave nel fornire linee guida comuni, ma non vincolanti, ai Cantoni. Nel 2024, il comitato direttivo della CDOS si è espresso all’unanimità contro l’introduzione delle carte prepagate nel settore dell’asilo, esprimendo dubbi sull’efficacia e sui costi del sistema. Il rapporto del Consiglio federale include i risultati di un sondaggio condotto tra i Cantoni: 14 di essi prevedono un aumento dei costi legati all’introduzione delle carte, mentre solo cinque ritengono che potrebbero portare a un risparmio. Per una valutazione definitiva dell’efficienza di questo strumento, sarà necessario identificare con precisione quali categorie di persone sarebbero coinvolte e quali modalità di pagamento verrebbero implementate. In ogni caso, il Consiglio federale ribadisce che la decisione spetta ai Cantoni, che possono già adottare le carte prepagate nell’ambito del quadro giuridico attuale, senza necessità di modifiche federali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli