Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Lo Scarabeo, dal 1938, è un gioco da tavolo basato sulla formazione di parole

LO SCARABEO NON SOLO PER LINGUISTI

NEW YORK (USA) – Lo Scarabeo è un gioco da tavolo basato sulla formazione di parole di senso compiuto; partendo da sette lettere (estratte da un sacchetto opaco, e quindi ordinate sul proprio leggio in miniatura), ogni giocatore le depone su un tabellone (riportante una griglia simmetrica di 15×15 caselle) mirando a realizzare il maggior numero di punti. Scrabble è un marchio registrato di proprietà della Hasbro negli Stati Uniti e nel Canada, mentre la licenza nel resto del mondo è gestita dalla Mattel. Assai diffuso a livello mondiale, in Italia lo Scrabble non è riuscito ad affermarsi per via della maggiore popolarità del somigliante Scarabeo. Nel mezzo della Grande depressione, nel 1938, un architetto disoccupato di New York di nome Alfred Mosher Butts decise di creare un gioco da tavolo. Scoprì che ci sono tre tipi di giochi da tavolo: giochi di movimento, giochi di numero e giochi di parole. I giochi di movimento sono quelli simili agli scacchi, i giochi di numeri sono quelli simili a Sudoku e Bingo, i giochi di parole sono anagrammi e cruciverba. Butts si concentrò su quest’ultima categoria. Originariamente, il gioco si chiamava Lexico, ma fu poi cambiato in parole incrociate.

ANAGRAMMI

La costruzione degli anagrammi è una pratica antica, anche se non è certa l’origine esatta. Era noto al popolo ebraico, in particolare agli scrittori più tardi come i cabalisti, che giocavano con “i misteri e i segreti che sono intrecciati nei versi di lettere“. Gli anagrammi erano però già noti anche ai Greci e, come altri giochi di parole (in particolare enigmistici come la sciarada), si legavano inizialmente a pratiche magiche, quale l’oniromanzia: ne parla ad esempio, usando il termine anagrammatismós, il greco Artemidoro nel II secolo dopo Cristo. Quest’ultimo, seppur screditandolo, fa riferimento all’indovino Aristandro di Telmesso, celebre per i vaticini che illuminarono il viaggio di Alessandro Magno alla conquista dell’Asia. Allo stesso periodo, risale anche la pratica per cui l’anagramma aveva fini di celebrazione e adulazione di un personaggio potente: lo usò in questo modo Licofrone di Calcide, poeta del III secolo a.C., noto appunto per gli anagrammi encomiastici rivolti a Tolomeo. Conosciuti anche presso gli antichi Romani, gli esempi di anagramma conosciuti in latino appaiono per lo più imperfetti. In ogni caso, Sant’Agostino ne avrebbe individuato uno nella Vulgata, la traduzione latina del Vangelo: la domanda di Ponzio Pilato a Gesù (“Quid est veritas”?) trova la risposta nel suo stesso anagramma “Est vir qui adest” (“È l’uomo che è presente”). L’anagramma fu popolare in Europa soprattutto a partire dai secoli XVI e XVII. Si trovano anagrammisti alle corti di Carlo IX (Jean Dorat) e degli Stuart (Joshua Sylvester). Talora sono poeti; altre volte, come nel caso di Thomas Billon presso Luigi XIII, veri e propri anagrammisti “ufficiali”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli