Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Lo sviluppo di uno Swiss Government Cloud, un approccio multicloud ibrido

BERNA – Lo sviluppo di uno Swiss Government Cloud, un approccio multicloud ibrido.

LO SWISS GOVERNMENT CLOUD

Con lo Swiss Government Cloud l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione intende sviluppare una nuova infrastruttura cloud adeguata ai requisiti e alle esigenze della Confederazione. Lo strumento fornisce la base tecnica adeguata per l’attuazione dei prossimi progetti di digitalizzazione e apporta un contributo essenziale alla trasformazione digitale della Confederazione. Nella seduta del 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato il messaggio all’attenzione del Parlamento concernente un credito d’impegno pari a 246,9 milioni di franchi. La digitalizzazione dell’amministrazione pubblica comporta un aumento della domanda di soluzioni digitali e richiede infrastrutture informatiche che soddisfino requisiti sempre più elevati in termini di efficienza, affidabilitĆ  e sicurezza. Per rispondere a questa trasformazione, l’Amministrazione federale intende puntare maggiormente su soluzioni cloud. Al fine di definire le basi necessarie per l’utilizzo di tali soluzioni, l’11 dicembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la strategia cloud dell’Amministrazione federale. Quest’ultima prevede un approccio multicloud ibrido, per cui le autoritĆ  federali potranno utilizzare e combinare tra loro servizi cloud interni alla Confederazione e servizi cloud esterni di più fornitori.

IL PROGETTO

Nel 2022 la Confederazione aveva giĆ  acquistato servizi cloud nel quadro del progetto Ā«Cloud pubblico della ConfederazioneĀ». Da allora le unitĆ  amministrative possono usufruire dei servizi cloud pubblici di cinque grandi fornitori cloud. In tal modo, all’offerta di cloud privati dell’Amministrazione federale ĆØ stata integrata quella di fornitori di cloud pubblici. L’attuazione della strategia cloud sarĆ  ora portata avanti dallo SGC. Come previsto dalla strategia cloud, l’Amministrazione federale ha incaricato l’UFIT di sviluppare un’infrastruttura multicloud ibrido per le autoritĆ  federali. Tale infrastruttura riunirĆ  servizi di cloud privati e di cloud pubblici e rappresenterĆ  pertanto una soluzione complessiva per le operazioni di massa dell’Amministrazione federale in ambito cloud. Per lo sviluppo di questa futura infrastruttura informatica la prioritĆ  ĆØ data alla protezione dei dati e alla sicurezza delle informazioni. Lo SGC definisce la base tecnica appropriata per l’attuazione efficiente dei prossimi progetti di digitalizzazione della Confederazione e apporta in tal modo un contributo essenziale alla trasformazione digitale dell’Amministrazione federale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli