LOMBARDIA REGINA DELLE ASTE PUBBLICATE IMMOBILIARI IN ITALIA
CASA – Nei primi nove mesi del 2024, -26% per le aste pubblicate in Italia, +10% valore di base dāasta medio degli immobili commerciali e +3% quello dei residenziali. I dati emergono dallāOsservatorio BRICK, sviluppato dalla startup fintech Berry Srl, che analizza lāandamento del mercato italiano immobiliare e delle aste. Nei primi nove mesi dellāanno 83.585 le aste pubblicate in Italia, in larga parte per la tipologia residenziale. La Lombardia si conferma prima regione per numero di nuove aste pubblicate (10.272, -33%), Roma prima sia tra le cittĆ (3.099, +0,1%) che tra i Tribunali (3.389, -16%); Il valore di base dāasta medio a livello nazionale sale a 169.00 euro (+1,4% rispetto ai primi nove mesi del 2023). In Sardegna la base dāasta media più alta dāItalia (Euro 269.047, +40%), in Molise e Calabria le più basse.
LE REGIONI
Per quanto riguarda le regioni, il 12,3% del totale delle aste pubblicate ĆØ localizzato in Lombardia (per un totale di 10.272 nuovi avvisi, -33% sui primi nove mesi 2023), lā11,3% nel Lazio (9.447, -19%) e circa lā11,3% in Sicilia (9.419, -29%), fanalino di coda la Valle dāAosta (96, -37%). A livello macro-territoriale la maggior concentrazione degli avvisi dāasta permane nel Centro Italia (29%), seguito da Sud (23%), Nord-Ovest (20%), Isole (16%) e Nord-Est (12%). Tra le grandi cittĆ , invece, Roma si conferma la prima in Italia per numero di aste pubblicate (3.099, +0,1% da gennaio a settembre 2023), seguita da Milano (806, +52%), Palermo (680, -0,06%), Napoli (591, -0,3%) e Genova (582, -0,1)%. A livello provinciale, infine, Roma guida la classifica con 6.394 aste pubblicate (pari al 7,6% del totale nazionale), seguita a distanza dalle province di Perugia, Cosenza e Milano (rispettivamente con 2.421, 2.278 e 2182). Passando ai Tribunali locali, quello in cui sono state pubblicate il maggior numero di nuove aste risulta essere quello di Roma (3.389, -16% rispetto ai primi nove mesi 2023 con 4.029, pari a circa il 4% del totale nazionale), a cui seguono Cagliari (2.337, -2,0%), Milano (1.993, -20%) e Brescia
(1.811, -34%).