Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’UE amplia il sostegno all’Ucraina: quasi 600 milioni di Euro per l’energia

ECONOMIA – L’Unione Europea ha annunciato un significativo incremento del suo supporto economico all’Ucraina, stanziando quasi 600 milioni di euro in nuovi finanziamenti destinati a settori cruciali come l’energia, i trasporti e la resilienza delle imprese. Questo impegno, presentato congiuntamente dal Gruppo BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e dalla Commissione Europea in occasione della “Conferenza sulla Ripresa Ucraina” tenutasi a Roma l’11 luglio 2025, mira a rafforzare l’infrastruttura e l’economia ucraina. La maggior parte di questi fondi sarĆ  erogata sotto forma di prestiti della BEI, sostenuti da garanzie dell’UE, con l’obiettivo primario di ripristinare e potenziare le centrali idroelettriche e i sistemi di teleriscaldamento municipale, essenziali per la vita quotidiana delle comunitĆ  ucraine. Parallelamente, un’attenzione particolare sarĆ  rivolta al miglioramento delle infrastrutture critiche di trasporto, con finanziamenti dedicati alla riparazione di strade, ponti e al potenziamento dei valichi di frontiera, elementi fondamentali per la connettivitĆ  e il commercio del paese.

600 milioni di Euro per l’energia

Oltre agli interventi infrastrutturali, il pacchetto di aiuti prevede un robusto sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) ucraine, vitali per la ripresa economica. Attraverso nuovi prestiti e garanzie UE concessi dal Gruppo BEI a banche ucraine come Ukrgasbank, Ukreximbank, Bank Lviv, Kredobank e una filiale della Banca del Pireo, si intende sbloccare ulteriori finanziamenti e facilitare l’accesso al credito per le imprese locali. In un’ulteriore dimostrazione di solidarietĆ  e supporto all’economia ucraina, ben dieci Stati membri dell’UE – Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna – hanno aderito al pionieristico strumento di credito all’esportazione di InvestEU, gestito dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). Questo meccanismo fornisce garanzie alle agenzie di credito all’esportazione nazionali, incentivando le esportazioni di beni e servizi verso l’Ucraina da parte delle PMI e delle piccole imprese a media capitalizzazione europee. Con questi nuovi accordi, il sostegno complessivo del Gruppo BEI all’Ucraina dall’inizio dell’invasione russa nel 2022 ha raggiunto l’impressionante cifra di 3,6 miliardi di euro, sottolineando l’impegno costante dell’UE nella ricostruzione e nel sostegno alla resilienza ucraina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli