Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

L’UE corre verso un Euro digitale: Ethereum e Solana in pole position

CRYPTO – L’Unione Europea ha deciso di premere sull’acceleratore. L’euro digitale non è più un’ipotesi da convegno, ma una risposta strategica alla crescente egemonia delle stablecoin legate al dollaro. E mentre gli Stati Uniti regolano, la Cina sperimenta, Bruxelles si prepara a lanciare il suo token sovrano. Spoiler: potrebbe essere ospitato su Ethereum o Solana. Sì, proprio quelle blockchain che fino a ieri sembravano il Far West della finanza decentralizzata.

Perché l’euro digitale è diventato urgente

La BCE ha confermato di voler presentare un prototipo entro il 2025. Il motivo? Il dominio delle stablecoin americane, che oggi valgono oltre 160 miliardi di dollari e controllano gran parte del mercato globale. Con il Genius Act appena approvato negli USA e firmato da Trump, le monete digitali ancorate al dollaro hanno ricevuto una benedizione federale. Tradotto: gli Stati Uniti stanno scrivendo le regole del gioco.

E l’Europa? Non può restare a guardare. «Non possiamo permetterci di dipendere da soluzioni di pagamento straniere», ha tuonato Piero Cipollone, membro del consiglio direttivo della BCE. Il messaggio è chiaro: serve un euro digitale, e serve subito.

Ethereum e Solana: i candidati blockchain

Secondo fonti vicine alla BCE, si stanno valutando architetture sia centralizzate che decentralizzate. Ma la vera novità è che l’euro digitale potrebbe essere lanciato direttamente su una blockchain pubblica. E qui entrano in scena Ethereum e Solana, le due piattaforme che già alimentano il mercato globale di token, DeFi e stablecoin.

I vantaggi?

  • Trasparenza delle transazioni
  • Efficienza operativa
  • Accessibilità per cittadini e imprese
  • Interoperabilità con l’ecosistema crypto europeo

Una guerra valutaria in formato digitale

Non è solo una corsa tecnologica. È una battaglia geopolitica. Mentre Washington rafforza il dollaro digitale, Pechino spinge per uno yuan tokenizzato, con progetti pilota su blockchain autorizzate. L’obiettivo? Internazionalizzare la valuta cinese e offrire un’alternativa credibile ai mercati globali.

L’UE risponde con una strategia simile, ma punta su ecosistemi aperti e decentralizzati. Ethereum e Solana diventano così il campo di battaglia su cui si gioca il futuro della sovranità monetaria europea. l’euro digitale non è più un esperimento. L’euro digitale non è solo un’innovazione. L’UE vuole essere protagonista. E se tutto andrà secondo i piani, il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era: quella in cui l’euro non si stampa, si mina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli