K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Lugano aderisce alla piattaforma internazionale City of Longevity

LUGANO – Lugano aderisce alla piattaforma internazionale City of Longevity.

LUGANO ƈ CITY OF LONGEVITY

Durante il simposio ā€œThe Aging Revolution. Scienza e Miti nella corsa alla LongevitĆ ā€, organizzato dall’associazione scientifica BrainCircle Lugano, in collaborazione con il Centro competenze anziani della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la FacoltĆ  di Biomedicina dell’UniversitĆ  della Svizzera italiana (USI), la CittĆ  di Lugano ha aderito ufficialmente alla piattaforma City of Longevity, rete internazionale di cittĆ  impegnate a condividere idee e politiche mirate a favore dei cittadini più anziani. Il Dr. Nic Palmarini, direttore del National Innovation Center for Aging del Regno Unito e ideatore del progetto City of Longevity, ha consegnato l’attestato di adesione al Sindaco di Lugano Michele Foletti e alla Presidente del Consiglio Comunale Morena Ferrari Gamba. Lugano ĆØ la prima cittĆ  svizzera ad aderire alla piattaforma, di cui fanno parte grandi centri urbani di rilievo internazionale come Londra, Lisbona, Buenos Aires e Tel Aviv. La rete City of Longevity considera il ruolo delle cittĆ  come attori proattivi nel promuovere stili di vita più sani per cittadini e visitatori.

LA STRUTTURA

La CittĆ  della LongevitĆ  ĆØ una struttura dinamica, basata sull’evidenza e open source e un kit di strumenti giocosi per le cittĆ  per progettare e realizzare azioni pratiche per aiutare residenti e turisti a vivere una vita più lunga e più sana. La cittĆ  non ĆØ un’entitĆ  astratta o un semplice concetto urbano o amministrativo. La cittĆ  ĆØ viva. Al di lĆ  delle decine di amministrazioni o enti che la gestiscono, la cittĆ  ĆØ un’identitĆ  fatta dalle sue comunitĆ . ƈ un’interfaccia quotidiana che interpreta e connette l’uomo con i servizi, con l’ambiente, con i decisori. “Crediamo che la cittĆ  debba essere un partner attivo e discreto nel sostenere i cittadini di tutte le generazioni e condizioni sociali ed economiche per vivere una vita più lunga e più sana“. La cittĆ  della longevitĆ  ĆØ misurabile e quindi si evolve sui dati. Grazie a sensori, dispositivi connessi, dati provenienti dal crowdsourcing e, soprattutto, alla crescente capacitĆ  dei software di analizzare e dare significato al flusso continuo di dati generati, ora si può immaginare come aiutare i cittadini a vivere una vita più sana e più lunga senza fare affidamento su dati demografici grezzi. Sempre più contesti personali e sociali sono misurabili e le nuove tecnologie suggeriscono come raccoglierli e eticamente sfruttarli per un migliore processo decisionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli