LUGANO AI WEEK: UNA SETTIMANA DI EVENTI DEDICATI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LUGANO – Dal 2 al 6 dicembre l’Asilo Ciani ospiterà Lugano AI Week, un evento gratuito e aperto a tutti, promosso dal laboratorio urbano della Città Lugano Living Lab che si propone di esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società, la cultura e l’economia. AI Week offre un programma ricco e variegato: attraverso workshop, seminari e panel con esperti locali e internazionali, cittadini e professionisti potranno conoscere da vicino le tecnologie che stanno plasmando il nostro futuro. L’apertura ufficiale si terrà lunedì 2 dicembre. Il Sindaco Michele Foletti ha ricordato che “l’apertura di Lugano all’innovazione e alle nuove tecnologie è una scelta strategica di una città che mira a essere un polo urbano competitivo e attivo nel contesto globale. AI Week si propone come una piattaforma di incontro e scambio per scoprire e approfondire le innumerevoli applicazioni dell’intelligenza artificiale a livello sociale, culturale, economico, scientifico e le infinite opportunità insite in questa rivoluzione”.
L’AI
“Comprendere l’AI è essenziale per garantirne un’adozione sicura e consapevole” – ha sottolineato Jan Trautmann, Responsabile del Servizio comunicazione e innovazione digitale della Città – “Con AI Week desideriamo accompagnare cittadini e professionisti in un viaggio di scoperta e riflessione su come integrare queste tecnologie nella nostra vita quotidiana, con uno sguardo critico e informato”. Sul palco dell’Asilo Ciani si alterneranno esperti di tecnologia, accademici e divulgatori come Luca Maria Gambardella, Massimo Banzi, Bruno Giussani e Silvia Quarteroni, solo per citarne alcuni. L’AI Week offre inoltre una serie di workshop e interventi tenuti da ricercatori dell’USI e della SUPSI attivi nel mondo dell’AI e una giornata di porte aperte al Centro svizzero di calcolo scientifico. Presenti anche importanti media digitali come Will Media e Chora Media, unitamente a creativi locali, così come rappresentanti di aziende leader nel settore delle nuove tecnologie come Google, IBM e Swisscom.