LUGANO – Lugano: alla scoperta della Galleria d’arte Kromya con Tecla Riva.
LA GALLERIA D’ARTE KROMYA DI LUGANO
La galleria d’arte Kromya si trova in Viale Franscini a Lugano. Un bel palazzo neoclassico, a tratti liberty, con stanze ampie, soffitti alti e un’atmosfera che confonde il passato con il futuro. Nel mezzo l’arte moderna che fa da collante tra due modi cosƬ diversi ma alla fine uniti dal gusto, dalla volontĆ di stupire, dall’essenza dell’arte. A far da guida la gentilissima Tecla Riva, anima e vulcanica gallerista. La storia dice che la galleria nasce nel 2018 a Lugano come risultato della passione per l’arte. Tra le firme opere di Alberto Biasi, Hugo Demarco e Francisco Sobrino. Cosa c’ĆØ in programma? Kromya ha continuato con un ambizioso programma di mostre, fornendo una sede naturale per una serie di tenute di artisti italiani e svizzeri affermati e emergenti. Vogliamo incoraggiare un discorso continuo e coinvolgente intorno alle loro opere. Chi esponete? Silvia Ciaccio, Cristina e Renata Cosi, Federico Ferrarini, Giovanni Frangi, Andrea Gabutti, Riccardo Guarneri, Luca Marignoni, Flavio Paolucci e Alex Pinna. Questi artisti sono stati determinanti nel plasmare l’identitĆ della galleria e sono l’ispirazione per la vasta gamma della nostra attivitĆ .
L’ARTE DEI GIOVANI
Di cosa si occupa Kromya? Ovviamente arte nella sue declinazioni alla conservazione, istruzione e ospitalitĆ . Puntate molto sui giovani? SƬ certo. Vogliamo fornire uno spazio per artisti giovani ed emergenti per mostrare le loro opere nella sezione “young”. Questa sezione offre uno spazio più informale che consente agli artisti di presentare se stessi e le loro opere in modo dinamico a un pubblico sia giovane che esperto. Ć da poco nata la GAL, ce ne parla? LāAssociazione GAL, Gallerie dāArte di Lugano, riunisce le gallerie dāarte luganesi che da anni operano nel settore e che sono parte integrante del tessuto culturale della cittĆ . Abbiamo giĆ avuto due occasione per presentare il gruppo. La prima ĆØ stata la mostra āSulla scultura: dal materiale allāimmateriale. Arte fra XX e XXI secoloā, evento espositivo promosso da GAL negli spazi dello storico Asilo Ciani. Poi durante il Fuori Salone di Milano 2023, GAL ha avuto il piacere di presentare il proprio progetto di associazione grazie allāiniziativa Lugano Art Parade tenutasi presso la Casa degli Artisti e la House of Switzerland.