Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Lugano: la Città sperimenta un innovativo sistema di nebulizzazione in Piazza Luini

LUGANO – Lugano: la Città sperimenta un innovativo sistema di nebulizzazione in Piazza Luini.

LA NEBULIZZAZIONE A LUGANO

La Città di Lugano, nell’ambito della promozione di strategie e misure volte a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico per la popolazione, ha avviato un nuovo  progetto pilota: fino al 17 settembre sarà attivo in Piazza Luini “Aureola”, un sistema di nebulizzazione che ha lo scopo di diminuire la temperatura percepita in prossimità dell’installazione. L’efficacia della misura sarà monitorata dall’Istituto scienze della Terra della SUPSI durante i tre mesi di prova. Il progetto è realizzato in collaborazione con il LAC e grazie al sostegno delle AIL SA Lugano e dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese. Il tema delle elevate temperature nelle città, conseguenza del cambiamento climatico a livello globale, è di stringente attualità. L’aumento dei giorni di caldo intenso e canicolari favorisce l’effetto isola di calore: questo fenomeno si verifica maggiormente nelle aree densamente urbanizzate, a causa dell’impermeabilizzazione del suolo e della presenza di edifici che riducono la ventilazione naturale e assorbono le radiazioni solari. Le superfici minerali tendono quindi ad immagazzinare calore durante il giorno e a rilasciarlo poi lentamente, anche diverse ore dopo il tramonto, inibendo sensibilmente la diminuzione delle temperature.

CONTRO IL CALDO

Nell’ambito delle strategie di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, la Città di Lugano ha deciso di sperimentare un’innovativa soluzione tecnica per combattere l’intensificazione dello stress da caldo. Piazza Luini è stata identificata come un luogo particolarmente adatto per testare la misura, dal momento che, essendo pavimentata in pietra ed esposta ai raggi solari per diverse ore del giorno, accumula molto calore. Come funziona il sistema di raffreddamento Aureola  è un sistema rinfrescante di nebulizzazione ad alta pressione ed elevata efficienza concepito e realizzato da Nephos di Bellinzona. L’installazione consiste in un anello di 9 metri di diametro sospeso al centro della piazza, a circa 3,80 metri di altezza, lungo il quale viene rilasciata una nebbia naturale finissima, creata artificialmente con acqua potabile della rete. Le goccioline d’acqua emesse, evaporando, sottraggono energia all’ambiente circostante rinfrescandolo. Il sistema si attiva automaticamente solo nelle ore più calde e asciutte, grazie a sensori di temperatura e umidità che regolano e ottimizzano il suo funzionamento. In funzione consuma circa 0,45 m3 di acqua all’ora (meno di 8 litri al minuto) e 1,5 KWh di corrente elettrica (l’equivalente di una fontanella cittadina e, rispettivamente, di un’aspirapolvere).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli