Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Lugano: la Città sperimenta un innovativo sistema di nebulizzazione in Piazza Luini

LUGANO – Lugano: la Città sperimenta un innovativo sistema di nebulizzazione in Piazza Luini.

LA NEBULIZZAZIONE A LUGANO

La Città di Lugano, nell’ambito della promozione di strategie e misure volte a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico per la popolazione, ha avviato un nuovo  progetto pilota: fino al 17 settembre sarà attivo in Piazza Luini “Aureola”, un sistema di nebulizzazione che ha lo scopo di diminuire la temperatura percepita in prossimità dell’installazione. L’efficacia della misura sarà monitorata dall’Istituto scienze della Terra della SUPSI durante i tre mesi di prova. Il progetto è realizzato in collaborazione con il LAC e grazie al sostegno delle AIL SA Lugano e dell’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese. Il tema delle elevate temperature nelle città, conseguenza del cambiamento climatico a livello globale, è di stringente attualità. L’aumento dei giorni di caldo intenso e canicolari favorisce l’effetto isola di calore: questo fenomeno si verifica maggiormente nelle aree densamente urbanizzate, a causa dell’impermeabilizzazione del suolo e della presenza di edifici che riducono la ventilazione naturale e assorbono le radiazioni solari. Le superfici minerali tendono quindi ad immagazzinare calore durante il giorno e a rilasciarlo poi lentamente, anche diverse ore dopo il tramonto, inibendo sensibilmente la diminuzione delle temperature.

CONTRO IL CALDO

Nell’ambito delle strategie di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, la Città di Lugano ha deciso di sperimentare un’innovativa soluzione tecnica per combattere l’intensificazione dello stress da caldo. Piazza Luini è stata identificata come un luogo particolarmente adatto per testare la misura, dal momento che, essendo pavimentata in pietra ed esposta ai raggi solari per diverse ore del giorno, accumula molto calore. Come funziona il sistema di raffreddamento Aureola  è un sistema rinfrescante di nebulizzazione ad alta pressione ed elevata efficienza concepito e realizzato da Nephos di Bellinzona. L’installazione consiste in un anello di 9 metri di diametro sospeso al centro della piazza, a circa 3,80 metri di altezza, lungo il quale viene rilasciata una nebbia naturale finissima, creata artificialmente con acqua potabile della rete. Le goccioline d’acqua emesse, evaporando, sottraggono energia all’ambiente circostante rinfrescandolo. Il sistema si attiva automaticamente solo nelle ore più calde e asciutte, grazie a sensori di temperatura e umidità che regolano e ottimizzano il suo funzionamento. In funzione consuma circa 0,45 m3 di acqua all’ora (meno di 8 litri al minuto) e 1,5 KWh di corrente elettrica (l’equivalente di una fontanella cittadina e, rispettivamente, di un’aspirapolvere).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli