A LUGANO IL TEATRO DELLA CAREZZA
LUGANO – Dopo il successo dei laboratori degli scorsi anni, la Compagnia di Teatro Finzi Pasca propone nuovamente un laboratorio pratico sul gesto invisibile, tra coreografia, teatro e musica, che offrirĆ l’opportunitĆ ai partecipanti di accostarsi al metodo del Teatro della Carezza sviluppato dalla Compagnia Finzi Pasca, prima Teatro Sunil, dal 1983. Il laboratorio pratico condotto da Maria Bonzanigo sarĆ lāoccasione di riflettere sullāequilibrio e sui principi che reggono il delicato intreccio tra lo spazio scenico, lo spazio sonoro e gli interpreti.Ā Il laboratorio si articolerĆ in una fase unica, dal 19 al 21 agosto. Un gruppo di apprendimento avanzato verrĆ formato con chi ha giĆ frequentato le edizioni precedenti.
LA COMPAGNIA
La poetica peculiare della Compagnia Finzi Pasca ha preso forma dai concetti di Teatro della Carezza e di Gesto Invisibile. Sviluppati nel corso di 40 anni di esperienza, questi concetti hanno consolidato unāestetica unica e un personalissimo stile di creazione e di produzione, nonchĆ© una filosofia di allenamento per lāattore, lāacrobata, il musicista, il danzatore e il tecnico: un modo di abitare lo spazio. Teatro, danza, acrobazia, circo, opera e documentari: tutto confluisce nella Compagnia Finzi Pasca. Con sede a Lugano, la Compagnia Finzi Pasca ĆØ tra le maggiori compagnie artistiche indipendenti al mondo. Nel corso della sua storia ha creato e prodotto più di 35 spettacoli. I suoi creativi hanno firmato anche tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e sei opere di cui Aida e il Requiem di Verdi, entrate ufficialmente nel repertorio del Mariinskij di San Pietroburgo; Carmen e Pagliacci al Teatro San Carlo di Napoli, LāAmour de loin per lāEnglish National Opera di Londra e Einstein on the Beach.