LUGANO – Una Masterclass sul vino del Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG.
IL VINO DELL’OVADA SI PRESENTA A LUGANO
La Camera di Commercio italiana per la Svizzera in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG ha organizzato una Masterclass alla scoperta del territorio e delle sue etichette. Appuntamento nella splendida location dellāHotel Splendide di Lugano. Fabio Franceschini, responsabile commerciale della Camera, Daniele Oddone, Presidente del Consorzio dellāOvada Docg, con i rappresentanti dellāAssociation Suisse Sommeliers Professionnels hanno introdotto lāevento.
IL TERRITORIO, IL VINO
Marisa Mazzarello, referente territoriale del Consorzio Gran Monferrato, ha illustrato con passione il suo territorio. Ne ha raccontato le peculiaritĆ culturali, enogastronomiche, geologiche eĀ turistiche sottolineando la presenza di 21 castelli, come quello di Tagliolo o di Rocca Grimalda. IlĀ consorzio ĆØ un progetto di marketing territoriale e turistico fortemente voluto dalle amministrazioni locali di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada. Si tratta della promozione del brand Monferrato e la sua vocazione turistica.
Paolo Basso, eletto miglior sommelier del mondo a Tokyo nel 2013, ha poi accompagnato gli ospiti nel percorso degustativo. L’incontro si ĆØ concluso con un gran finale di assaggio libero dei vini gioiello dellāenologia dellāAlto Monferrato e prodotti tipici per aperitivo. Il consorzio Ovada DOCG, in costante crescita dal 2013, raggruppa circa trenta aziende vinicole della zona, impegnate nella produzione di uno dei grandi rossi piemontesi. E contribuisce, attraverso un dialogo costante con le istituzioni e gli enti interessati, alla promozione dellāintero territorio, alla sua tutela paesaggistica e allo sviluppo del turismo enogastronomico e rurale. Che oggi ha unito davanti a grandi tavoli Piemonte e Svizzera, due terre per certi versi simili, a confronto su prodotti e temi per condividerne storia e passioni.
