Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

L’UNESCO accoglie lo sguardo pionieristico di Annemarie Schwarzenbach ed Ella Maillart

SVIZZERA Un riconoscimento solenne ha illuminato la Biblioteca Nazionale Svizzera, con l’iscrizione dei fondi di Annemarie Schwarzenbach ed Ella Maillart nel prestigioso registro “Memoria del Mondo” dell’UNESCO. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha celebrato questo importante evento, sottolineando la straordinaria eredità di due figure femminili che hanno saputo trascendere i confini geografici e culturali con la loro instancabile sete di conoscenza e il loro acuto spirito di osservazione. “È con onore e gioia che partecipo oggi qui, presso la Biblioteca Nazionale, a questa serata di omaggio a due donne eccezionali, intellettuali, sorprendenti, emblematiche, alla ricerca di umanità e di mete coraggiose,” ha esordito la consigliera federale Baume-Schneider nel suo discorso. Entrambe nate in famiglie agiate, Schwarzenbach e Maillart divennero testimoni dirette delle profonde trasformazioni del loro tempo. Armate di macchina da scrivere e delle loro fedeli Leica e Rolleiflex, si spinsero ai confini del mondo, catturando attraverso la fotografia, il cinema e la letteratura la vibrante realtà che incontravano lungo il loro cammino.

Le collezioni Annemarie Schwarzenbach ed Ella Maillart

L’inclusione delle loro collezioni nel Registro internazionale della Memoria del Mondo dell’UNESCO sancisce il valore universale del loro lavoro. “Celebriamo due spiriti universali, due donne svizzere coraggiose e indipendenti che, pioniere nel campo del reportage e della scrittura di viaggio, ci hanno permesso di aprire le porte all’altrove, di incontrare l’altro attraverso la sostituzione,” ha aggiunto la consigliera federale. Il discorso ha poi toccato le motivazioni intrinseche al viaggio, interrogando il pubblico sulle ragioni che spingono l’essere umano ad esplorare l’ignoto. Per Schwarzenbach e Maillart, il viaggio assumeva una profondità quasi esistenziale. La ginevrina Ella Maillart affermava: “Alla fine del viaggio ho sempre trovato me stessa“, mentre per Annemarie Schwarzenbach il viaggio era “un’immagine concentrica della nostra esistenza“. Il loro leggendario viaggio in Afghanistan nel 1939 ha assunto un significato ancora più pregnante alla luce degli eventi contemporanei. La domanda posta allora da Annemarie Schwarzenbach – “Afghanistan, terra di libertà? Terra di avventure? Paese romantico, paese del futuro?” – risuona oggi con una tragica attualità, come sottolineato dalla consigliera federale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli