Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Lugano ha emesso il suo quarto bond digitale

ECONOMIA La Divisione Finanze della Città di Lugano annuncia l’emissione del quarto prestito obbligazionario nativo digitale, del valore di 100 milioni di franchi, con una durata di 7 anni e un tasso d’interesse finale dello 0.6125%. L’obbligazione sarà quotata su SIX Swiss Exchange, la borsa tradizionale svizzera, mentre la creazione e custodia digitale del titolo sono state gestite attraverso SIX Digital Exchange (SDX CSD), che opera come central securities depository per strumenti digitali. L’obbligazione sarà inoltre regolata tramite moneta digitale di banca centrale all’ingrosso (wCBDC) nel contesto del progetto Helvetia Fase III, promosso dalla Banca Nazionale Svizzera, consolidando così il ruolo di Lugano come ente pubblico innovatore nel panorama finanziario elvetico. La scelta di una durata di 7 anni riflette la volontà della Città di mantenere flessibilità nella gestione del proprio portafoglio debitorio, in linea con la strategia di dismissione di attivi da 250 milioni di franchi annunciata dal Municipio.

Lugano ha emesso il suo quarto bond digitale

Scadenze relativamente ravvicinate permettono infatti di modulare progressivamente la riduzione del debito e di adattare dinamicamente le future operazioni di rifinanziamento in funzione delle necessità e delle opportunità di mercato. Il risultato dell’operazione è stato positivo, a dimostrazione dell’interesse del mercato per questa modalità innovativa di finanziamento. I proventi saranno destinati al rimborso di prestiti in scadenza e al finanziamento generale della Città, contribuendo alla solidità finanziaria e alla continuità dei servizi pubblici. Con questa nuova emissione, Lugano rafforza il percorso intrapreso con le precedenti tre obbligazioni digitali, confermandosi pioniera nell’integrazione tra finanza tradizionale e asset digitali. La scelta, anche per questa emissione, di utilizzare SDX per la struttura del titolo e di partecipare a Helvetia III evidenzia l’impegno della Città verso l’adozione della blockchain anche in ambito istituzionale. La Città continua a sostenere attivamente la trasformazione digitale, promuovendo l’adozione responsabile degli asset digitali in un contesto pubblico e regolato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli