Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Mercati, il punto di Michele De Michelis: meno America in portafoglio, dopo 25 anni

LUGANO – Mercati: meno America in portafoglio, dopo 25 anni. Il commento di Michele De Michelis, responsabile investimenti diĀ Frame Asset Management. Continuano i colpi di scena e i mercati azionari americani rimbalzano pesantemente, riportandosi su livelli superiori a quelli del Liberation Day, ma ancora leggermente al di sotto dei massimi del 2025. Sembra quindi che la tecnica di Trump — peraltro giĆ  vista durante il suo primo mandato — di minacciare duramente, poi ritrattare e infine concedere, abbia dato anche questa volta i suoi frutti. Personalmente, sono abbastanza convinto che questo modo di agire possa, alla fine, avere un impatto negativo sull’economia reale, considerando che le aziende si trovano in grande difficoltĆ  nella gestione del business futuro. Questo continuo alternarsi di dichiarazioni e smentite comporta distorsioni negli ordini e nelle scorte, che probabilmente porteranno a qualche anomalia nei fatturati e negli utili delle societĆ  quotate in Borsa. Va detto che la stagione degli utili del primo trimestre ha sorpreso positivamente: quasi l’80% delle aziende dell’S&P 500 ha superato le aspettative, con una crescita degli utili del 12,5% su base annua. Tuttavia, come ben sappiamo, questo riguarda solo il primo trimestre.

Mercati, il punto di Michele De Michelis: meno America in portafoglio, dopo 25 anni

Attualmente, le previsioni per i prossimi mesi mostrano una tendenza al ribasso, soprattutto a causa dell’incertezza: la crescita attesa per il secondo trimestre ĆØ stata rivista al 5,8%, rispetto all’11,3% previsto alla fine del 2024. Analizzando più nel dettaglio alcuni attori chiave, come le Mega Big Cap tecnologiche, notiamo che alcune — ad esempio Microsoft e Meta — continuano a offrire segnali incoraggianti, mantenendo robusti investimenti nell’intelligenza artificiale, con un impegno complessivo superiore ai 152 miliardi di dollari. Al contrario, le aziende più esposte alle tariffe e alla spesa dei consumatori, come Amazon e Apple, hanno fornito previsioni più caute, citando l’incertezza commerciale come fattore determinante. Potrebbe quindi sembrare che la contrazione economica sia principalmente legata a un temporaneo aumento delle importazioni, con aspettative di ripresa nel secondo trimestre. Tuttavia, considerati i continui stop and go di Trump, diventa difficile fare qualunque tipo di previsione affidabile. Mi sembra quindi piuttosto evidente che le prospettive per il resto dell’anno dipenderanno in gran parte dagli sviluppi sul fronte commerciale, con tariffe e negoziati che rimangono la principale fonte di incertezza.

Le previsioni

In uno scenario base, con tariffe contenute entro il 10% per la maggior parte dei partner commerciali, si prevede una crescita del PIL Usa intorno all’1,5% per il 2025. La Federal Reserve, osservando attentamente questi sviluppi, probabilmente ritarderĆ  i tagli dei tassi alla seconda metĆ  dell’anno. Fortunatamente, almeno Powell resiste e cerca di non farsi mettere i piedi in testa dal Presidente, che in più occasioni ha minacciato di cacciarlo per non aver abbassato il tasso di sconto. E meno male, aggiungo io, perchĆ© altrimenti non avrebbe alcuna arma a disposizione qualora la situazione macroeconomica statunitense dovesse effettivamente peggiorare nel corso dell’anno, per i motivi sopra descritti. Se guardiamo i dati sulle vendite al dettaglio appena pubblicati, vediamo consumi in rallentamento ma ancora decenti, cosƬ come il mercato del lavoro, che inizia a mostrare qualche piccolo segnale di deterioramento. Sebbene ad aprile siano stati creati 177.000 nuovi posti di lavoro, superando le attese, i jobless claims sono saliti a 229.000, con una media a quattro settimane di 230.500 — il valore più alto da gennaio.

La sensazione ĆØ quindi quella di un lento raffreddamento, causato dall’incertezza. Qualcuno potrĆ  obiettare che tutto questo sia giĆ  stato ā€œprezzatoā€ nei valori delle azioni e degli indici. In realtĆ , sebbene sia opinione diffusa che i mercati azionari siano un buon indicatore di quanto accadrĆ  nell’economia reale, non ĆØ sempre cosƬ. Come ben sintetizzato dalla celebre frase di Paul Samuelson, ā€œil mercato ha previsto nove delle ultime cinque recessioniā€. Possiamo quindi riassumere dicendo che lo status quo potrebbe cambiare e che l’attuale sistema economico potrebbe essere soggetto a mutamenti improvvisi. Inoltre, ĆØ importante tenere sempre a mente che:

  • La valutazione delle azioni ĆØ elevata e gli investitori sono pesantemente esposti.
  • La leva finanziaria può amplificare le perdite in caso di crisi.
  • Il mondo ĆØ diventato eccessivamente indebitato, il che — come abbiamo giĆ  visto — può generare forti oscillazioni.

Per tutti questi motivi, gli investitori dovrebbero mantenere un approccio prudente e puntare su un’adeguata diversificazione degli investimenti. In questo contesto sembra avere molto senso detenere anche asset non americani, dopo uno strapotere durato oltre 25 anni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli