Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

75 Anni di VIPS: un pilastro per la salute in Svizzera

SVIZZERA Settantacinque anni: un traguardo importante che l’Associazione delle imprese farmaceutiche svizzere (VIPS) celebra con la vivacità e la dedizione di sempre. Un anniversario che suscita ammirazione, come sottolinea con un pizzico di ironia un osservatore attento alle dinamiche politiche e sanitarie del Paese. Se solo tutti mantenessero una tale energia a questa età, alcune sfide cruciali come il contenimento dei costi sanitari e il finanziamento delle assicurazioni sociali risulterebbero certamente meno ardue. La Svizzera vanta un sistema sanitario di eccellenza a livello internazionale, con un accesso diffuso a cure mediche di alta qualità, un’infrastruttura all’avanguardia e un solido comparto di ricerca. Tuttavia, come giustamente sollevato durante l’incontro di VIPS, sorge spontanea una domanda fondamentale: questo sistema, pur performante, è realmente sempre “a misura di paziente”?

Rimettere il paziente al centro: un imperativo condiviso

La risposta, inevitabilmente, presenta diverse sfumature. Se da un lato la qualità delle cure è innegabile, dall’altro emergono criticità legate alla significativa partecipazione ai costi da parte dei pazienti, un peso che grava in modo particolare su chi soffre di malattie croniche o dispone di minori risorse economiche. Inoltre, l’accesso a terapie innovative non sempre avviene con la rapidità auspicata da chi ne avrebbe urgente bisogno. E spesso, la complessità del sistema lascia nei pazienti la sensazione di non essere pienamente informati o adeguatamente supportati. La responsabilità di plasmare un sistema sanitario che ponga costantemente il paziente al centro è collettiva. Politici, amministratori, assicuratori, fornitori di servizi e, naturalmente, l’industria farmaceutica, devono collaborare per preservare il rapporto di fiducia tra curante e paziente e per garantire che il progresso e le innovazioni mediche siano valorizzati, sempre nell’ottica di un utilizzo appropriato e di un attento controllo dei costi. In questo scenario, l’industria farmaceutica riveste un ruolo cruciale. Essa è motore di sviluppo di terapie salvavita, propulsore del progresso medico e vanta un’indiscutibile rilevanza economica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli