Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Unione Europea mobilita la flotta per combattere l’emergenza incendi

EUROPA – L’Unione Europea ha dimostrato ancora una volta l’efficacia del suo sistema di protezione civile coordinata, rispondendo prontamente alla richiesta di aiuto da chi colpito da gravi incendi. Attraverso il Meccanismo di Protezione Civile dell’UE, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze ha immediatamente mobilitato due aerei Canadair della flotta antincendio congiunta rescEU, di stanza in Spagna, per supportare le operazioni di spegnimento sull’isola mediterranea di Cipro. Questa rapida risposta evidenzia l’importanza strategica della cooperazione europea nella gestione delle emergenze ambientali, garantendo un intervento tempestivo ed efficace quando i singoli Stati membri si trovano ad affrontare calamità che superano le loro capacità operative.

670 Vigili del Fuoco mobilitati in tutta Europa

Durante questa stagione critica di incendi boschivi, l’Unione Europea ha dispiegato una strategia di intervento su larga scala che va ben oltre il supporto a Cipro, estendendo l’aiuto a diversi Paesi dei Balcani e del Mediterraneo. L’UE è intervenuta efficacemente nelle emergenze di incendi boschivi in Albania e Macedonia del Nord, schierando aerei antincendio della flotta rescEU provenienti da Grecia, Italia e Croazia, insieme a elicotteri dall’Ungheria e attrezzature antincendio inviate in Siria da Germania e Francia. La dimensione dell’impegno europeo raggiunge numeri impressionanti: circa 670 Vigili del Fuoco provenienti da 14 paesi diversi sono stati strategicamente posizionati in aree ad alto rischio di Portogallo, Spagna, Grecia, Italia e Francia, creando una rete di protezione continentale che garantisce supporto immediato alle squadre locali secondo le necessità operative sul campo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli