Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Dalla Svizzera 96,11 milioni di franchi all’Ucraina per la ricostruzione

DALLA SVIZZERA 96,11 MILIONI DI FRANCHI ALL’UCRAINA PER LA RICOSTRUZIONE

ECONOMIA – La Svizzera prevede di partecipare con 96,11 milioni di franchi all’aumento di capitale della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo a favore dell’Ucraina. Il 13 settembre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il relativo messaggio. In questo modo la Svizzera rafforza il suo impegno nei confronti dell’Ucraina. Il Consiglio federale propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 96,11 milioni di franchi per partecipare all’aumento di capitale della BERS, aumento che andrà in particolare a favore della ricostruzione in Ucraina. Il Consiglio federale propone anche una modifica dell’accordo istitutivo della BERS che permetterà a quest’ultima di estendere, in modo incrementale, la portata delle sue operazioni anche all’Africa subsahariana e all’Iraq.

CON IL MODELLO BUSINESS BANCA

L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina provoca enormi perdite umane e materiali e mette in pericolo la sicurezza e la stabilità in Europa. La BERS è il principale investitore istituzionale dell’Ucraina e quindi un partner fondamentale. I Paesi membri della Banca hanno deciso un aumento del capitale di quattro miliardi di euro. Grazie al modello di business della Banca, entro il 2032 questo capitale supplementare genererà circa 24 miliardi di euro di prestiti. In questo modo potrà crearsi un clima favorevole agli affari e, nel quadro della ricostruzione, potranno essere effettuati ambiziosi investimenti per il clima in collaborazione con il settore privato. La partecipazione all’aumento di capitale a favore dell’Ucraina sottolinea la credibilità e l’affidabilità della Svizzera. Con l’estensione all’Africa subsahariana e all’Iraq delle operazioni della BERS, il nostro Paese fornisce un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli