le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Maserati in crisi: speranze e sfide a Modena per il Tridente

MODENA (ITALIA) – La storica casa automobilistica Maserati si trova ad affrontare un periodo di profonda crisi produttiva, come evidenziato dai recenti dati allarmanti. Tuttavia a Modena, dove il marchio affonda le sue radici, si intravedono anche segnali di speranza grazie a investimenti mirati e accordi sindacali. Il quadro attuale dipinge una situazione preoccupante: dallo stabilimento modenese, dall’inizio dell’anno, sono uscite solamente 45 vetture, registrando un crollo del 71,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa flessione ha avuto un impatto diretto sui dipendenti in produzione, che hanno lavorato per soli undici giorni effettivi, mentre 130 addetti sono stati coinvolti in un contratto di solidarietĆ , con un utilizzo medio intorno al 50%. Una situazione difficile, con la sospensione della versione full-electric Folgore dei modelli MC20 e MC20 Cielo, inizialmente prevista per il primo trimestre del 2025.

Gli investimenti a Modena: un raggio di luce per Maserati

Nonostante le difficoltĆ , Modena ĆØ al centro di importanti iniziative che potrebbero mitigare la crisi. ƈ stato completato l’investimento per l’Atelier del programma di personalizzazione delle auto fuoriserie, un segno dell’impegno di Maserati nel segmento dell’alta gamma. Inoltre, il cosiddetto “progetto alta gamma” di Stellantis, che prevede il trasferimento dell’assemblaggio delle Maserati GranTurismo e GranCabrio da Mirafiori all’Emilia a partire da ottobre, rappresenta una potenziale svolta. Questo spostamento, che manterrĆ  a Modena anche la produzione e lo sviluppo delle diverse versioni della MC20, dovrebbe portare a una progressiva riduzione, fino all’azzeramento, degli ammortizzatori sociali, a cui l’azienda ricorre ormai dal maggio 2024. La palla passa ora al nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, con cui i sindacati hanno giĆ  chiesto un incontro urgente. Mentre si attendono i prossimi incontri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per assicurare una prospettiva industriale e occupazionale certa per ogni sito del gruppo, le sfide per Maserati a Modena restano significative. SarĆ  cruciale vedere come i nuovi investimenti e le decisioni strategiche di Stellantis riusciranno a invertire la rotta e a garantire un futuro solido per il Tridente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli