K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Matrimoni in Svizzera: tradizione contro modernità

SVIZZERA – Il panorama matrimoniale svizzero sta attraversando una profonda trasformazione che riflette i cambiamenti sociali e culturali del paese. Se fino a qualche decennio fa il matrimonio tradizionale con proposta in ginocchio, abito bianco, cerimonia in chiesa e grande festa rappresentava la norma, oggi le coppie svizzere scelgono sempre più spesso percorsi personalizzati e meno convenzionali. I dati del 2024 mostrano un calo drastico delle cerimonie religiose, con solo 1.547 matrimoni protestanti e 1.800 cattolici celebrati in tutto il paese, numeri significativamente inferiori rispetto ai circa 3.870 matrimoni protestanti e 3.845 cattolici del 2015. Questa tendenza riflette non solo una secolarizzazione della società svizzera, ma anche il desiderio delle coppie moderne di creare celebrazioni più intime e personalizzate che rispecchino autenticamente i loro valori e le loro preferenze individuali.

Nuove priorità: fidanzamenti di lusso e matrimoni essenziali

Paradossalmente, mentre i matrimoni diventano più semplici e meno tradizionali, i fidanzamenti acquisiscono sempre maggiore importanza, con anelli che raggiungono costi sempre più elevati e design sempre più esclusivi. Gli esperti del settore confermano che i clienti svizzeri investono considerevolmente di più negli anelli di fidanzamento, privilegiando qualità, individualità e pietre di alta caratura, spesso destinando a questo acquisto budget che superano i 3.000 franchi. Anche il timing dei matrimoni ha subito modifiche sostanziali: mentre l’estate mantiene il suo fascino, si registra un significativo spostamento verso l’autunno, con settembre che rappresenta il 25% di tutti i matrimoni organizzati dai wedding planner professionali, seguito da luglio con il 19%. Il venerdì è diventato il giorno feriale preferito per le celebrazioni, scelto da quasi due terzi delle coppie, probabilmente per la praticità degli uffici di stato civile aperti e la possibilità di estendere i festeggiamenti al weekend. Questa evoluzione dimostra come le coppie svizzere stiano ridefinendo le priorità matrimoniali, concentrando gli investimenti emotivi ed economici sui simboli duraturi del loro impegno piuttosto che su celebrazioni elaborate e costose.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli