Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

McLaren W1: un’auto da record che costa due milioni di euro

MCLAREN W1: UN’AUTO DA RECORD CHE COSTA DUE MILIONI DI EURO

WOKING (REGNO UNITO) – Il power di un ibrido V8 biturbo che eroga 1.275 CV e l’aerodinamica ispirata dal mondo della Formula 1, ecco la nuova McLaren W1. Sono previste 399 unitĆ  con un prezzo di oltre 2 milioni. La McLaren W1 ĆØ la nuova potentissima ed esclusiva hypercar della Casa inglese. Segue le orme della P1 del 2013 ed, esattamente come quest’ultima, vuole rappresentare la massima espressione tecnica e ingegneristica di quello che la McLaren può attualmente fare. Il cuore della McLaren W1 ĆØ un powertrain ibrido che prevede un V8 biturbo e un motore elettrico. La potenza complessiva del sistema ĆØ di 1.258 CV con una coppia di 1.340 Nm. Il V8 MHP-8 di 4 litri collocato in posizione centrale ĆØ completamente nuovo ed eroga 916 CV, che si aggiungono ai 347 CV del motore elettrico (l’auto non ĆØ una plug-in) collocato nel cambio a doppia frizione a 8 rapporti.

IL MOTORE

I cilindri sono a V di 90° e raggiungono i 9.200 giri al minuto grazie ad alcuni alesaggi rivestiti con spray al plasma, oltre che a un massiccio utilizzo di alluminio nella costruzione del motore. Gli ingegneri hanno studiato in modo certosino le modalitĆ  per rendere questo V8 particolarmente prestazionale, riuscendo a ottenere la potenza record di 230 CV per litro. Il carburante viene sparato nei cilindri a 350 bar, grazie all’iniezione diretta di benzina. I numeri della McLaren W1 sono da hypercar di razza: 0-100 km/h di 2,7 secondi, mentre per arrivare a 200 km/h servono 5,8 secondi, che salgono a 12,8 per raggiungere quota 300 km/h. La velocitĆ  massima ĆØ limitata a 350 km/h. ESO PIUMA – Grande attenzione per rendere l’auto il più leggera possibile, la McLaren W1 vanta anche il miglior rapporto potenza/peso della categoria, pari a 899 CV/tonnellata (la vettura pesa 1.399 kg). Per contenere il peso, tra le altre cose, la McLaren non ha adottato la trazione integrale, continuando cosƬ a optare per la trazione posteriore. La McLaren W1 ĆØ dotata di un sistema di aerodinamica attiva del tutto simile a quello giĆ  visto su Senna e 765LT. L’auto ĆØ in grado di ā€œcambiare formaā€ quando si tratta di affrontare la pista, con parafanghi anteriori e posteriori attivi che entrano in azione quando la vettura viene messa in modalitĆ  gara. Il posteriore ĆØ dotato di un’ala posteriore ā€œActive Long Tailā€ che estende l’area di lavoro del diffusore e funge da freno ad aria e da ala DRS. Tutti questi elementi permettono all’hypercar inglese di generare fino a 1.000 chilogrammi di deportanza grazie all’effetto suolo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli