GLAND – Mercati, consumer staples, utilities, healthcare da privilegiare con inflazione in crescita. Il commento di Ipek Ozkaderskaya,Ā Swissquote. Le Borse europee salgono oggi sull’ottimismo per l’annuncio imminente di un accordo commerciale e per il fatto che i dazi applicati alle esportazioni europee verso gli Stati Uniti saranno intorno al 10%. Per questo motivo, lo Stoxx 600 ha esteso i guadagni sopra la media mobile a 50 giorni (DMA), sebbene l’ottimismo rimanga in gran parte concentrato in Europa. Altrove, le notizie sono molto meno rassicuranti.In primo luogo, le speranze di una proroga dell’attuale sospensione dei dazi ā che termina oggi ā sono state infrante dopo che Donald Trump ha minacciato che la scadenza del 1° agosto sarebbe stata definitiva, senza ulteriori proroghe. In secondo luogo, ha imposto dazi del 50% sul rame e ha annunciato che i prodotti farmaceutici dovranno affrontare dazi del 200% entro un anno. La notizia ha spinto i futures sul rame del COMEX a un livello record, mentre i prezzi del rame su altre piattaforme come l’MCX indiano sono scesi, a causa delle aspettative che l’offerta in eccesso si sarebbe spostata verso mercati alternativi.
Mercati, consumer staples, utilities, healthcare da privilegiare con inflazione in crescita
Un dazio del 50% aumenterĆ inevitabilmente le pressioni inflazionistiche, che avevano appena iniziato a stabilizzarsi.Ā Più tardi,Ā i verbali della Federal Reserve (Fed) dovrebbero confermare ancora una volta che i funzionari ritengono che politiche tariffarie aggressive potrebbero alimentare l’inflazione nella seconda metĆ dell’anno e limitare la capacitĆ della Fed di fornire supporto all’economia statunitense, anche se tale supporto non ĆØ urgentemente necessario, data la resilienza dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti.Ā Detto questo, le deportazioni di massa sono in corso e si stanno intensificando. Un recente studio della Fed di Dallas prevede cheĀ le deportazioni potrebbero sottrarre 1 punto percentuale al PIL statunitense e aumentare l’inflazione di 0,16-0,21 punti percentuali.
I semi di un’inflazione più elevata e di un debito più elevato
In sintesi, Trump sta seminando i semi di un’inflazione più elevata e di un debito più elevato.Ā Per tenere sotto controllo il rapporto debito/PIL, gli Stati Uniti dovrebbero registrare una forte crescita, il che potrebbe rivelarsi irrealistico.Ā La spesa al consumo, uno dei principali motori dell’economia statunitense, sta giĆ mostrando segni di difficoltĆ e la ripresa della produzione industriale (il nuovo sogno americano) potrebbe non colmare il divario altrettanto rapidamente. Ad esempio,Ā le prime ore delle vendite del Prime Day di Amazon sono state inferiori del 14% rispetto all’anno scorso. Molti venditori hanno avvertito che non sarebbero stati in grado di offrire sconti significativi a causa delle pressioni tariffarie, fatta eccezione per i prodotti Amazon, che potrebbero essere venduti a prezzi vantaggiosi per l’ultima volta, poichĆ© le scorte accumulate in previsione delle turbolenze iniziano a ridursi.
Gli asset che proteggono dall’inflazione
In questo contesto, gli asset che proteggono dall’inflazione appaiono sempre più interessanti.Ā Le aziende in grado di trasferire gli aumenti di prezzo ai clienti, come quelle dei beni di consumo di base, delle utility e dell’assistenza sanitaria, rappresentano solide coperture contro l’inflazione. Anche i costruttori edili potrebbero ottenere buoni risultati se riuscissero ad aumentare i prezzi delle case più rapidamente dell’aumento dei costi di produzione. E, naturalmente, i metalli stessi rappresentano una copertura naturale in un contesto inflazionistico guidato dalle materie prime. In questo contesto,Ā l’ETF Metals and Mining di SPDR ha recuperato il calo di inizio 2025 e si sta ora avvicinando al massimo storico dello scorso novembre. Il FTSE 100 del Regno Unito, ricco di titoli minerari, ĆØ scambiato solo pochi punti al di sotto del suo massimo storico. Tuttavia, le societĆ minerarie australiane come BHP e Rio Tinto sono sotto pressione questa mattina, poichĆ© i dazi del 50% potrebbero gravare sui ricavi, a seconda di quanto sarĆ necessario assorbire i costi e di come la domanda reagirĆ all’aumento dei prezzi.Ć interessante notare che l’oro, che era stato una delle principali coperture contro i rischi tariffari, sta perdendo slancio. Mentre la ripresa delle tensioni tariffarie potrebbe normalmente sostenere il metallo giallo, l’oro ĆØ scivolato sotto la media mobile a 50 giorni e stamattina sta consolidando le perdite.
Nel mondo
Nel frattempo, il dollaro statunitense ā una delle principali vittime della guerra commerciale di Trump ā si sta riprendendo, nonostante il resto del G10 sia sotto pressione. L’EUR/USD sta testando il supporto di 1,17, il Cable si sta avvicinando al livello psicologico di 1,35 e il kiwi si ĆØ mantenuto stabile dopo che la Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) ha lasciato i tassi invariati ā come previsto ā lasciando però aperta la porta a potenziali tagli nelle riunioni future. L’USD/JPY ha superato quota 147 a fronte dell’escalation delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Il Nikkei rimane sotto pressione, vicino a quota 40.000.Ā Anche in Giappone, i rendimenti a lungo termine stanno aumentando, il che potrebbe rappresentare una minaccia per il recente rally del rischio globale ā come discusso ieri ā e sta anche trascinando al rialzo i rendimenti globali a lungo termine. Il rendimento dei titoli di Stato statunitensi a 30 anni ha sfiorato il 5% ieri, mentre i rendimenti europei hanno raggiunto i massimi delle ultime tre settimane.Ā L’aumento dei rendimenti e dei costi di finanziamento raramente rappresenta una buona notizia per la crescita e le aspettative sugli utili, ammesso che a qualcuno interessi ancora. Nel settore energetico, il greggio statunitense rimane bloccato vicino alla media mobile a 200 giorni (DMA), con l’aumento della produzione OPEC e le incerte prospettive globali che pesano sull’appetito in prossimitĆ della resistenza chiave a 68,70 dollari al barile. L’argento, nel frattempo, si sta consolidando vicino ai massimi storici nel tentativo di raggiungere l’oro. Il rapporto oro/argento ĆØ appena sceso sotto quota 90, e un avvicinamento a quota 80 ĆØ necessario per tornare ai valori storici. E dato che i rialzisti dell’oro sembrano rallentare, l’argento potrebbe avere ancora spazio per crescere.