le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Mercati, distensione ma ancora nessun accordo

MERCATI Mercati, distensione ma ancora nessun accordo. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Il tempo stringe per i negoziati sui dazi, con pochi accordi raggiunti finora. La Cina sta cercando di guadagnare tempo, legando ai negoziati le esportazioni strategiche di terra, mentre l’area euro ha chiaramente bisogno di più tempo per sistemare la situazione interna. Nel frattempo, le tensioni in Medio Oriente sono tornate a crescere, con l’attacco di Israele all’Iran, inizialmente senza il consenso degli Stati Uniti. Queste preoccupazioni geopolitiche si sono tuttavia giĆ  attenuate. Il prezzo del petrolio ĆØ tornato sotto i 70 dollari al barile, vicino ai livelli prevalenti prima dell’attacco di Israele all’Iran. Per questo motivo, gli ultimi giorni sembrano destinati ad aggiungersi alla lunga lista di shock geopolitici che si sono rivelati temporaneamente dirompenti ma con effetti di durata modesta sui mercati. Per quanto riguarda l’”One Big Beautiful Bill“, continua ad avanzare al Congresso degli Stati Uniti, sollevando preoccupazioni tra gli investitori stranieri circa la sostenibilitĆ  fiscale degli Stati Uniti e l’erosione dell’egemonia del biglietto verde.

Mercati, distensione ma ancora nessun accordo

Passando alle considerazioni economiche, l’attivitĆ  negli Stati Uniti sta rallentando ma ĆØ ancora in corso, mentre il processo di disinflazione rimane in atto, ad oggi. La Fed non ha ancora tagliato i tassi, tuttavia, mantenendo una posizione cauta sia sulle proiezioni di crescita che su quelle di inflazione, in quantoĀ non si possono escludere completamente alcuni rischi di stagflazione per la seconda parte dell’anno. Tuttavia, sia gli investitori che la Fed prevedono due tagli dei tassi al 3,5-3,75% prima della fine dell’anno. In Europa, la crescita si ĆØ stabilizzata, con il sentiment manifatturiero in ripresa ma con i servizi che ultimamente hanno perso slancio. Come previsto, la BCE ha tagliato i tassi di 25 punti base al 2,0% a giugno e ha mantenuto la porta aperta a ulteriori allentamenti, se necessario, poichĆ© l’impatto dei dazi imminenti o di un rimbalzo prolungato dei prezzi dell’energia sia sulla crescita che sull’inflazione rimane poco chiaro. Infine, la BNS ha tagliato i tassi allo 0% e sta valutando lā€˜ipotesi di tassi negativi per domare la forza del CHF – un approccio probabilmente vano a nostro avviso.

Il dollaro americano rimane la principale vittima collaterale delle politiche di Trump

A livello di portafoglio, stiamo decisamente assumendo un atteggiamento ribassista sul dollaro USA, con un’esposizione ora sottopesata, dopo un atteggiamento giĆ  più cauto negli ultimi mesi. Lo stesso vale per le azioni statunitensi e le obbligazioni denominate in dollari (tutte declassate a un leggero sottopeso negli ultimi 3 mesi). Considerata una valutazione della paritĆ  del potere d’acquisto del dollaro statunitense ancora piuttosto elevata rispetto alla maggior parte delle principali valute del G10, nonchĆ© gli obiettivi politici di Trump (tassi più bassi, indebolimento della valuta) e i rischi (sostenibilitĆ  fiscale, de-dollarizzazione),Ā il biglietto verde ĆØ ora suscettibile di risentire di un crescente rapporto di copertura forexĀ o semplicemente di un lento ma continuo deflusso da parte degli investitori internazionali, sia per rimpatrio di capitali che per scopi di diversificazione. Non stiamo mettendo in discussione l’egemonia del dollaro statunitense, ma ci aspettiamo che si riduca in futuro. Ciò ĆØ particolarmente vero dopo diversi anni di eccezionalismo statunitense che ha funzionato da calamita per il flusso di risparmio europeo e asiatico, periodi durante i quali gli Stati UnitiĀ erano considerati un alleato economico e politico affidabile e degno di fiducia.

La diversificazione un requisito fondamentale per i portafogli

In conclusione, continuiamo a considerare la diversificazione un requisito fondamentale per i portafogli. Non solo tra le varie classi di investimento, con l’oro (ancora preferito alla duration dei titoli di Stato, in assenza di uno scenario di grave recessione) e l’esposizione al CHF come ampi rifugi sicuri in vari scenari di risk-off, ma, cosa più importante, anche all’interno delle azioni (regioni, settori, stili e dimensioni delle societĆ ) e delle obbligazioni (regioni, fasce di scadenza, settori e rischi di credito). A livello globale,Ā confermiamo la nostra posizione complessivamente neutrale sia sul mercato azionario che su quello obbligazionario. Il nostro attuale posizionamento equilibrato e l’allocazione ben diversificata riflettono la nostra cautela nel valutare l’ampia gamma di risultati potenziali, in gran parte inerenti all’instabilitĆ  politica di Trump. Ciò dovrebbe consentire ai portafogli di beneficiare dei rendimenti positivi, ma contenuti, attesi per quest’anno nella maggior parte delle classi di attivitĆ , mitigando al contempo le difficoltĆ  e mantenendo una flessibilitĆ  sufficiente per adattarsi all’evoluzione delle condizioni lungo il percorso. Detto questo, di recente abbiamo anche aggiunto alcune protezioni tattiche per l’estate, per mantenere il potenziale di rialzo previsto, maĀ con un profilo di rischio inferiore.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli