Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI: IL CALENDARIO ECONOMICO

MERCATI Il calendario economico a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. La fine del 2024 ĆØ vicina… Nell’ultima settimana prima delle celebrazioni di fine anno e degli auguri di fine anno,Ā le banche centrali saranno sotto i riflettori con la Fed, la BoJ e la BoE tra le principali che si incontreranno nei prossimi giorni per fissare i tassi di riferimento per il 2025. Anche i dati economici e le stime sull’inflazione saranno sul radar degli investitori poiché gli indici PMI flash per le principali economieĀ in tutto il mondo sono attesi oggi, oltre alle pubblicazioni dei dati di novembre sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale sia per la Cina (oggi) che per gli Stati Uniti (domani), mentre venerdƬ sarĆ  disponibile il deflatore PCE degli Stati Uniti, cosƬ come i dati IPC di novembre per Regno Unito, Giappone e Canada.

LA CINA

Cominciamo dallaĀ Cina,Ā la cui economia sembra aver rallentato (di nuovo) il mese scorso, nonostante i benefici derivanti dal recente allentamento delle politiche. Le vendite al dettaglio di novembre sono stateĀ ben al di sotto delle aspettativeĀ questa mattina (+3,0% YTD la variazione annuale rispetto al +5,0% previsto e al 4,8% del mese precedente),Ā gli investimenti fissi hanno deluso ancora una volta, trascinati al ribasso dagli investimenti immobiliari (-10,4% YTD annuale), mentre la crescita della produzione industriale – sostenuta dalla domanda esterna – ĆØ stata in linea e stabile al 5,8%. Questi dati di novembre, piuttosto deboli, sottolineano la sfida che i responsabili politici devono affrontare per ottenere una ripresa sostenuta dell’attivitĆ  interna.

LA FEDERAL RESERVE

Passando all’evento principale, ossia laĀ decisione della Fed di mercoledƬ, non dovrebbero esserci sorprese (taglio di -25 punti base per fissare il tasso dei Fed funds nell’intervallo 4,25%-4,5%) in seguito al recente rapporto sui posti di lavoro e alla pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo in linea. Tutti gli occhi si concentreranno piuttosto sugli indizi di cosa (potrebbe) accadere dopo con la nuovaĀ sintesi delle proiezioni economicheĀ (SEP), il grafico a punti e la successiva conferenza stampa di Jay Powell. Molto dipenderĆ  anche da come i dati sulla crescita e sui prezzi si evolveranno realmente in seguito e da come le politiche di Trump potrebbero avere un impatto sulle loro traiettorie future. Di conseguenza, potrebbe essere prevista una pausa prima o poi i prossimo anno. In questo contesto, c’ĆØ un rischio di svolta stringente in questa riunione (da un potenziale segnale di soli 50 punti base di tagli nel 2025 o da una reazione negativa del mercato a una previsione di tassi terminali più elevati), con un maggior numero di partecipanti che vedonoĀ rischi al rialzo per l’inflazioneĀ e i tassiĀ dovuti all’amministrazione Trump in arrivo, con conseguente tono di comunicazione restrittiva. Ovviamente, un’inversione del ciclo di allentamento della Fed (vale a dire un rialzo) in futuro potrebbe rivelarsi tanto destabilizzante per i mercati quanto una recessione che porti a tagli dei tassi più aggressivi: siamo ancora lontani da queste eventualitĆ , ma non possiamo ancora escluderle, data la grande dose diĀ incertezze che ci troviamo ad affrontare all’inizio del 2025.Ā Ricordate che mantenere una mentalitĆ  aperta sarĆ  un ingrediente chiave per navigare in queste acque incerte.

BOJ E BOE

Per quanto riguarda le riunioni della BoJ e della BoE (entrambe giovedƬ), le decisioni sui tassi sono più… incerte e probabilmente diverse? La BoJ potrebbe aumentare (probabilitĆ  del 15% giĆ  stimate) o restare ferma, mentre il consenso prevede una tenuta da parte della BoE, mantenendo il tasso di riferimento del Regno Unito al 4,75% senza grandi disaccordi tra i 9 membri votanti. Un aumento dei tassi da parte della BoJ potrebbe portare una certa volatilitĆ  temporanea sui mercati dei cambi e dei tassi, ma si noti anche che una tenuta percepita come “accomodante” da parte della banca centrale giapponese potrebbe anche portare a un’ulteriore debolezza indesiderata dello JPY in futuro, soprattutto se l’indice dei prezzi al consumo giapponese dovesse sorprendere al rialzo venerdƬ. Per concludere con altri dati degni di nota, iĀ PMI flash globali di oggi saranno esaminati attentamente, soprattutto in Europa alla luceĀ del recente contesto politico, nonchĆ© della persistente debolezza negli indici manifatturieri e dei servizi. Altrove, sarĆ  interessante vedere evolvere il divario tra il sentiment aziendale dei servizi e quello manifatturiero: la manifattura recupererĆ  terreno e/o i servizi inizieranno a vacillare. Prevedo entrambe le cose negli Stati Uniti, con una convergenza verso lo stesso tasso di crescita complessiva (indice PMI composito sostanzialmente invariato) ma con un equilibrio migliore. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, martedƬ (prima della riunione della Fed) saranno pubblicati gli ultimi datiĀ sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale. Il consenso prevede una crescita ancora robusta delle vendite al dettaglio (+0,5% su base mensile dopo il +0,4% di ottobre) e un rimbalzo della produzione industriale (+0,3% vs. -0,3% di ottobre).

IN CONCLUSIONE

Per concludere la settimana, dopo la riunione della Fed, l’attenzione si sposterĆ  sui dati del deflatore PCE pubblicati insieme alle spese personali dei consumatori, al reddito e al tasso di risparmio, venerdƬ. Anche in questo caso, si prevede che i dati confermeranno unoĀ scenario favorevoleĀ al goldilocks con solidi guadagni sia nella spesa (+0,4% MoM) che nel reddito (+0,4%) e pressioni inflazionistiche contenute (deflatore PCE core in aumento dello +0,2% MoM e del +2,9% YoY a novembre, secondo le stime mediane di Bloomberg).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli