Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. I PMI flash globaliĀ di febbraio (venerdƬ),Ā il report sull’inflazione di gennaio nel Regno UnitoĀ (mercoledƬ) eĀ in GiapponeĀ (venerdƬ) saranno tra i dati chiave pubblicati questa settimana. Per quanto riguarda le banche centrali, i punti salienti sono iĀ verbali del FOMCĀ mercoledƬ e le decisioni sui tassi in Australia martedƬ. Infine, le principali aziende che pubblicheranno gli utili nei prossimi giorni includonoĀ BHP, Medtronic, HSBC, Walmart e Alibaba.

Miglioramento/rimbalzo della maggior parte degli indicatori europei

Dopo le deludenti vendite al dettaglio negli Stati Uniti della scorsa settimana (dovute in una certa misura, ma non solo, alle tempeste di neve sulla costa orientale e agli incendi sulla costa occidentale), venerdƬ gli investitori esamineranno attentamente i PMI flash globali per valutare le tendenze dell’attivitĆ  economica, in tutto il mondo, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Il consenso di Bloomberg prevedeĀ un miglioramento/rimbalzo della maggior parte degli indicatori europei. Negli Stati Uniti, più specificamente, saranno disponnibili anche gli indici manifatturieri regionali (Empire State e Philadelphia Fed) di febbraio, gli avvii di nuove costruzioni e le licenze edilizie di gennaio, nonchĆ© le richieste iniziali settimanali di disoccupazione e la lettura finale del Consumer Sentiment dell’UniversitĆ  del Michigan.Ā Si noti che i mercati statunitensi oggi sono chiusiĀ (President’s day). Altri importanti indicatori di attivitĆ  attesi in Europa sono lo ZEW tedesco e le vendite al dettaglio nel Regno Unito, mentre questa mattina le prime stime del PIL del quarto trimestre del Giappone hanno sorpreso significativamente al rialzo (+2,8% a.r. contro il +1,1% previsto) oltre a una revisione al rialzo del trimestre precedente (+1,7% a.r. contro il +1,2% comunicato in precedenza).

Le banche centrali

PoichĆ© le traiettorie dei prezzi rimangono incerte anche nella maggior parte delle economie, i report sull’inflazione di febbraio nel Regno Unito mercoledƬ (inflazione core prevista in accelerazione al 3,7% dal 3,2% su base annua… nonostante un calo su base mensile) e in Giappone venerdƬ (l’inflazione headline potrebbe raggiungere il 4%, mentre dovrebbe rimanere intorno al 2,5% escludendo cibo ed energia) saranno attentamente monitorati in quantoĀ potrebbero influenzare notevolmente le decisioni delle prossime riunioniĀ rispettivamente della BoE e della BoJ. A proposito di banche centrali, i verbali del FOMC di gennaio saranno pubblicati mercoledƬ sera, mentre martedƬ ĆØ prevista in Australia la decisione sui tassi di interesse ufficiali: un taglio dei tassi di -25 punti base ĆØ ampiamente, ma non all’unanimitĆ , previsto dai 32 economisti intervistati. Sarebbe il primo di un nuovo ciclo di allentamento per la RBA.

Le elezioni tedesche si terranno domenica prossima

Per concludere la stagione degli utili, più di 380 societĆ  dell’S&P500 hanno giĆ  pubblicato i loro risultati (contro le circa 200 dello Stoxx600). L’attenzione questa settimana sarĆ  rivolta aĀ Walmart e AlibabaĀ (entrambe giovedƬ), cosƬ come alle societĆ  minerarie europee (BHP, Rio Tinto e Anglo American), tra le altre. Le elezioni tedesche si terranno domenica prossima. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori (guidati da Friedrich Merz) sono ancora in testa con un ampio margine di circa il 30%, seguiti dall’estrema destra AfD con circa il 20%, mentre la corsa al terzo posto rimane serrata tra l’SPD con il 15% dei voti totali e i Verdi con il 14%. Ancora più importante, sarĆ  vedere quanti partiti minori raggiungeranno la soglia del 5% richiesta per entrare in parlamento, poichĆ© potrebbe avere un impatto sulle votazioni chiave in futuro (ĆØ richiesta una maggioranza di due terzi per modificare il freno costituzionale al debito, se si riuscirĆ  a raggiungere un accordo in tal senso). Se nessuno o uno lo fa, la maggioranza sarĆ  probabilmente al sicuro. Se lo fanno in due, allora molto probabilmente non lo sarĆ …

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli