MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Questo mese, finora sembraĀ davvero Marzo pazzerello!Ā Incertezze geopolitiche e il destino dell’Ucraina ancora incerto, minacce tariffarie che diventano realtĆ , la Germania che annuncia il pacchetto fiscale “Der Grosse Bertha“,Ā una delle correzioni più rapide di sempre dell’S&P500Ā (ci sono voluti solo 5 giorni!), il bund tedesco che schizza di +50 punti base, e cosƬ via… Questa settimana toccherĆ alle banche centrali essere al centro dell’attenzione con riunioni e decisioni della Fed, della BoJ, della SNB e della BoE. In termini di pubblicazione dei dati economici, i punti salienti includonoĀ le vendite al dettaglio di febbraio negli Stati Uniti e l’attivitĆ economica in Cina, il sentiment economico ZEW tedesco e l’inflazione in Giappone.
L’evento chiave sarĆ probabilmente laĀ riunione della Fed di mercoledƬ
Sebbene vi sia un ampio consenso sul fatto che la banca centrale statunitense rimanga in attesa (4,25%-4,50%), gli investitori si concentreranno sul Riepilogo delle proiezioni economiche, sul dot plot e sulla successiva conferenza stampa di Jay Powell per valutare come i funzionari valutino le traiettorie dei tassi dopo settimane di volatilitĆ del mercato eĀ dati economici contrastanti in un contesto di elevata incertezza sull’economia e sulla politica. Le mie sensazioni: Jay e il suo team rafforzeranno, ripeteranno e quindi manterranno il loro percorso di dipendenza dai dati… lasciando quindi aperte quante più opzioni e porte possibili. In Giappone, la BoJ deciderĆ anche sui tassi nella prima mattinata dello stesso giorno. Il consenso prevede in larga misura che il tasso di riferimento rimanga allo 0,5% al āāmomento, ma non possiamo escludere del tutto un aumento, dati gli ultimi indicatori di attivitĆ ottimistici, le aspettative di inflazione dei consumatori in aumento, cosƬ come le trattative salariali in corso (shunto), dato che un importante gruppo sindacale giapponese ha appena ottenutoĀ un aumento medio dei salari del 5,4% per quest’anno…
La politica monetaria
GiovedƬ, la BoE nel Regno Unito e la BNS svizzera si incontreranno e decideranno sulla politica monetaria. Il consenso mediano di Bloomberg prevede quasi all’unanimitĆ cheĀ la BoE mantenga il tasso di interesse di riferimento invariato al 4,5%Ā , mentre per la BNS ĆØ previsto un taglio di -25 punti base allo 0,25%. Non sono cosƬ sicuro che la BNS utilizzerĆ una delle sue ultime munizioni ora, date le numerose incertezze ancora nell’aria (anche se potrebbe poi portare il tasso di riferimento in territorio negativo in seguito, se davvero necessario). Se il piano fiscale tedescoĀ Big BerthaĀ andrĆ in porto, le pressioni al ribasso sullāeuro dovrebbero ridursi in futuro, ipotizzando una crescita, un’inflazione e tassi più elevati nell’area dell’euro, oltre a una maggiore integrazione fiscale grazie a un finanziamento comune della spesa extra per la difesa, mentre l’economia svizzera potrebbe anche beneficiare indirettamente di questo potenziale fattore di svolta (aumentando marginalmente la crescita potenziale).
I dati economici
In termini di dati economici, gli investitori terranno d’occhio le vendite al dettaglio di febbraio negli Stati Uniti dopo i deboli dati sui consumi del mese precedente e il recente calo degli indicatori di fiducia dei consumatori. Il consenso prevede una ripresa delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti della stessa entitĆ del calo del mese precedente. In Europa, oltre al sondaggio tedesco ZEW di domani, i riflettori saranno puntati sui negoziati sulla proposta di espansione fiscale in Germania. Il Bundestag e il Bundesrat dovrebbero votare rispettivamente martedƬ e venerdƬ, prima che il nuovo Bundestag si riunisca dal 25 marzo. Infine, venerdƬ avremo anche l’indice dei prezzi al consumo giapponese di febbraio: si prevede che l’inflazione core-core (cioĆØ al netto di cibo ed energia) salirĆ al 2,6%, mentre l’inflazione headline dovrebbe scendere al 3,5% dal 4%. Questa mattina, l’attivitĆ dei dati cinesi (vendite al dettaglio, produzione industriale e investimenti fissi) ha indicato un inizio d’anno decente, essendo tutti leggermente superiori alle aspettative. Tuttavia, la crescita economica cinese continua a essere sostenuta da tassi bassi e da continui stimoli fiscali. In effetti, permangono alcune preoccupanti tendenze di fondo: il tasso di disoccupazione ĆØ salito al 5,4% a febbraio (il livello più alto degli ultimi due anni), mentre i prezzi delleĀ nuove abitazioni sono nuovamente scesi il mese scorso.