Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Mercati: il calendario economico della settimana

GINEVRA Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Questa settimana al centro dell’attenzione degli investitori ci saranno i dati sull’inflazione statunitense di agosto, con l’ indice dei prezzi alla produzione (PPI) e l’indice dei prezzi al consumo (CPI). Mentre tutti ricordiamo cosa stavamo facendo e dove eravamo l’11 settembre di 24 anni fa, speriamo che lo stesso non valga per gli investitori questo giovedƬ (soprattutto per coloro che a Ginevra non saranno davanti ai loro terminali Bloomberg). Dopo gli ultimi dati deludenti sull’occupazione, ci sono ormai pochissime possibilitĆ  che la Federal Reserve deluda il mercato alla sua prossima riunione. PerchĆ© ciò accada, i dati attesi sull’inflazione dovrebbero rivelarsi completamente… catastrofici, con un’impennata dei prezzi alla produzione e al consumo. La probabilitĆ  che ciò accada ĆØ quindi bassa quanto quella di qualsiasi altra catastrofe. A questo proposito, il consenso prevede un aumento mensile del +0,3% sia per l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) headline che per quello core, rispetto al +0,9% del mese scorso (entrambi ben al di sopra delle aspettative). Lo stesso vale perĀ l’indice dei prezzi al consumo (CPI), con un +0,3% su base mensile previsto per entrambi gli indici headline e core (come il mese precedente), il che implicherebbe un’inflazione annuale del +2,9% (rispetto al 2,7% di luglio) e del +3,1% escludendo energia e alimentari (invariata rispetto a luglio).

Ā L’11 settembre

Lo stesso giorno (giovedƬ 11 settembre) si terrĆ Ā una riunione della BCE, ma molto probabilmente non ci saranno novitĆ , dato che il tasso sui depositiĀ  rimarrĆ  al livello attuale (2%), poichĆ© la BCE ha probabilmente raggiunto il tasso sui depositi terminale in questo ciclo. Tuttavia, sarĆ  interessante tenere d’occhioĀ le proiezioni della BCEĀ sulla crescita nei prossimi trimestri (probabilmente riviste marginalmente al rialzo) e sull’inflazione (stabile o addirittura in leggero calo). Dovremmo anche prestare molta attenzione allaĀ conferenza stampa della signora Lagarde, in particolare quando sorgeranno sicuramente interrogativi sulla situazione fiscale della Francia e sugli strumenti a disposizione della BCE, in particolare sulle procedure e i prerequisiti per utilizzarli al fine di estinguere qualsiasi potenziale crisi del debito sovrano che ostacoli la trasmissione di un’adeguata terapia di politica monetaria.

Nel mondo

Rimanendo in Francia, il Primo Ministro Bayrou non otterrĆ  la fiducia dell’Assemblea Nazionale lunedƬ sera. Dopo le sue dimissioni, il Presidente Macron si rivolgerĆ  alla nazioneĀ poco dopo. AvrĆ  quindi tre opzioni: rimpasto di governo, nuove elezioni generali o dimissioni. La prima opzione ĆØ la più probabile, mentre le altre due porteranno un ulteriore livello di instabilitĆ  e un ritardo nel dibattito sul bilancio. Si noti cheĀ anche Fitch dovrebbe aggiornare il suo rating sovrano venerdƬ. A proposito di politica, il Primo Ministro giapponese Ishiba ha annunciato questo fine settimana le sue dimissioni, dopo i deludenti risultati elettorali estivi. Tra poche settimane si terranno elezioni anticipate per la leadership, con la direzione della politica monetaria in gioco quando la situazione si sarĆ  stabilizzata. Infine, mercoledƬ saranno pubblicati anche iĀ dati sull’inflazione in Cina, con la lettura deiĀ dati PPI e CPI di agosto. L’attenzione sarĆ  rivolta al primo dato, punto di osservazione chiave per valutare i progressi negli sforzi “anti-involutivi” (si veda la nostra nota settimanale del 18 agosto “Parliamo di deflazione!“): il consenso prevede un dato del -2,9% su base annua, in aumento rispetto al -3,6% di luglio, mentreĀ l’inflazione dei prezzi al consumoĀ ĆØ prevista in territorio negativo con un -0,2% su base annua (rispetto allo 0% di luglio).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli