Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI: IL CALENDARIO ECONOMICO

di Fabrizio Quirighetti di DECALIA.

MERCATI Calendario economico. Crescita, inflazione e politica monetaria sono all’ordine del giorno questa settimana: oggi saranno pubblicati gli indici PMI flash di settembre nelle principali economie, venerdƬ il deflatore PCE core degli Stati Uniti per settembre e lo stesso giorno l’ indice CPI francese flash di ottobre , mentre sono attese le decisioni delle banche centrali in Australia (martedƬ), Svezia (mercoledƬ) e Svizzera (giovedƬ). Gli indici PMI flash pubblicati oggi forniranno preziose indicazioni sulle recenti tendenze della crescita globale: il settore manifatturiero mostrerĆ  segnali di ripresa, soprattutto in Europa/Germania (gli indicatori manifatturieri sembrano in ripresaĀ negli Stati UnitiĀ ), oppure lo slancio nel settore dei servizi si attenuerĆ  ulteriormente (restando comunque sopra la soglia di 50)? Inoltre, diversi indicatori di fiducia delle aziende e dei consumatori saranno pubblicati anche in Europa e negli Stati Uniti, come l’Ā IFO tedescoĀ eĀ ilĀ Conference Board Consumer statunitenseĀ domani.

NEL MONDO

Negli Stati Uniti, la pubblicazione più importante sarĆ  l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, ovvero il PCE core, in uscita venerdƬ insieme alle spese dei consumatori, al reddito e al tasso di risparmio per agosto. Il consenso prevede una crescita mensile dello +0,2% (come a luglio) per il core, mentre il titolo ĆØ previsto un po’ più debole allo 0,1%. In questo contesto, la crescita annuale dovrebbe salire al 2,7% ad agosto dal 2,6%, mentre il titolo scenderĆ  al 2,3% dal 2,5%. Per quanto riguarda il reddito personale e i consumi, gli investitori puntano di nuovo a una solida crescita ad agosto rispettivamente dello +0,4% e dello +0,3% (dopo lo +0,3% e lo +0,5% di luglio). Ultimo ma non meno importante, le decisioni di politica monetaria di questa settimana includono la RBA australiana domani (che dovrebbe mantenere una posizione aggressiva mantenendo i tassi invariati al 4,35%), la Riksbank svedese mercoledƬ con un taglio accomodante di -25 punti base al 3,25% e la BNS svizzera giovedƬ per un terzo taglio di 25 punti base da marzo (o anche di più secondo alcuni economisti, poichĆ© potrebbe essere l’ultimo), all’1% (o meno se la BNS dovesse fare il passo più lungo della gamba, piuttosto che aspettare, con un taglio massiccio), dato che l’inflazione non ĆØ un problema, mentre il problema della forza del CHF ĆØ giĆ  tornato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli