Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Mercati: surriscaldato, sopravvalutato, ma… sarà vero questo sell-off?

GLAND Mercati: surriscaldato, sopravvalutato, ma… sarà vero questo sell-off?. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. L’umore del mercato è stato colpito in questi giorni per tutti i motivi che abbiamo citato più e più volte: valutazioni tecnologiche eccessivamente elevate, un rally sempre più limitato e le preoccupazioni di circolarità attorno alle Big Tech che stanno rilanciando i paragoni con la bolla delle dot-com. A ciò si aggiungono le speranze accomodanti di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve (Fed), i segnali di un indebolimento dell’economia statunitense, i rischi di inflazione persistenti e la nebbia sempre più fitta, mentre i dati ufficiali statunitensi rimangono elusivi, e si ottiene la ricetta per il malessere. Sì, ma il cocktail aspro di tutte queste argomentazioni non ha impedito ai principali indici statunitensi di salire verso territori inesplorati da aprile, e non c’è certezza che la svendita sarà l’inizio di una correzione più ampia che cancellerà le valutazioni del 10-20% nelle prossime settimane. È una possibilità, che molti investitori e CEO di grandi aziende si aspettano, ma non è un percorso predefinito.

Esistono controargomentazioni: gli utili sono migliori del previsto

La Fed potrebbe non tagliare altri 25 punti base, ma potrebbe porre fine al QT. Quest’ultimo apporterebbe ulteriore liquidità ai mercati. Dati recenti mostrano anche che la Fed ha immesso liquidità tramite operazioni di reverse repo e la Banca Popolare Cinese (PBoC) è tornata ad acquistare obbligazioni per sostenere la crescita. Nel frattempo, continuano ad arrivare accordi sull’intelligenza artificiale – Nvidia starebbe espandendo le partnership oltre gli Stati Uniti, inclusa una recente con Deutsche Telekom – e l’azienda non ha ancora detto l’ultima parola in questa stagione degli utili. Quindi sì, le ultime mosse e la reazione ribassista ai solidi utili delle Big Tech invitano alla cautela. L’indice VIX è in rialzo, un altro segnale che lo stress del mercato sta aumentando. Gli ultimi documenti 13F hanno anche mostrato che l’investitore “Big Short” Michael Burry sta scommettendo contro i campioni dell’intelligenza artificiale: circa il 66% del suo portafoglio sarebbe in put di Palantir e un altro 13,5% in put di Nvidia. Ma si spera che tutto questo non significhi che l’apocalisse sia alle porte! Negli ultimi 15 anni, l’S&P 500 ha registrato un rimbalzo dopo un sell-off del 10-20%.

Non c’è dubbio che alcuni dei titoli dei Magnifici 7 non meritino le loro elevate valutazioni

Martedì l’S&P 500 e il Nasdaq sono crollati dopo che i risultati record e migliori del previsto di Palantir non sono riusciti ad attrarre nuovi acquirenti, innescando timori che le valutazioni possano essere andate troppo oltre, con i rapporti prezzo/fatturato per i nomi tecnologici più in voga che si stanno allungando. Non c’è dubbio che alcuni dei titoli dei Magnifici 7 non meritino le loro elevate valutazioni (sto guardando te, Tesla). Palantir, ad esempio, ha un rapporto P/E vicino a 500, il che è folle. Per fortuna, non è il caso del resto delle Big Tech. Gli altri vengono scambiati a multipli relativamente alti, ma non estremi: il P/E medio per i Magnifici 7 è ora superiore a 30, contro i circa 20 dell’S&P 493. Il P/E di Google è 32, quello di Microsoft 36 e quello di Nvidia 60, ma è probabile che si moderi una volta pubblicati i risultati. Jensen Huang ha già lasciato intendere che fino a 500 miliardi di dollari di fatturato potrebbero derivare dalle vendite di chip Blackwell e Rubin tra quest’anno e il prossimo. Una correzione sarebbe salutare, vista la rapidità con cui il mercato è cresciuto negli ultimi tre anni – e da aprile – ma potrebbe non verificarsi un crollo in stile dot-com quando le aziende stanno registrando una crescita e profitti così forti. I nomi più piccoli e in voga potrebbero essere duramente colpiti, certo, ma i colossi della tecnologia hanno i mezzi per resistere a una svendita. Tornando agli utili, AMD ha dovuto affrontare una spiacevole reazione negativa nonostante i risultati solidi, superiori alle aspettative. I ricavi sono aumentati del 32% a 7,69 miliardi di dollari, superando le stime (circa 7,41 miliardi di dollari). L’azienda ha stimato un fatturato del terzo trimestre di circa 9,9 miliardi di dollari. Ciononostante, il prezzo delle azioni è sceso di circa il 3,7% nelle contrattazioni after-hours. La buona notizia è che i futures sul Nasdaq sono stati venduti meno intensamente questa mattina, il che suggerisce che la pressione al ribasso potrebbe attenuarsi. Ma potrebbero volerci più di qualche battuta d’arresto sugli utili per riportare i rialzisti.

Il dollaro statunitense si sta rafforzando rispetto alla maggior parte delle principali valute

Tra metalli e valute, l’oro, curiosamente, non sta raccogliendo consensi tra gli investitori avversi al rischio; si sta comportando come un asset propenso al rischio, in calo in tandem con le azioni. Il metallo giallo fatica a mantenersi vicino alla soglia dei 4.000 dollari l’oncia: probabilmente è salito troppo, troppo velocemente, per attrarre investitori avversi al rischio. Anche Bitcoin non riesce a svolgere il ruolo di bene rifugio, testando il livello dei 100.000 dollari al ribasso. Il dollaro statunitense, d’altra parte, si sta rafforzando rispetto alla maggior parte delle principali valute, fungendo da rifugio sicuro dopo mesi di forti vendite. L’EUR/USD è sceso sotto quota 1,15 ieri, Cable si prepara a testare il supporto psicologico di 1,30 in vista della riunione della Banca d’Inghilterra (BoE) di giovedì, mentre l’AUD/USD è sceso di nuovo sotto quota 0,65 nonostante il tono cauto della Reserve Bank of Australia (RBA) questa settimana, che si è astenuta dal tagliare i tassi e ha segnalato rischi di inflazione persistenti. Niente di tutto ciò sorprende: il dollaro era stato fortemente venduto allo scoperto quest’anno, quindi il rimbalzo appare sano e giustificato. Tra le valute del G10, lo yen giapponese si è distinto, poiché il Ministro delle Finanze giapponese ha dichiarato di non essere entusiasta del rapido deprezzamento dello yen, un commento che probabilmente ha spinto gli speculatori a chiudere le posizioni corte per evitare di essere coinvolti in un’inversione di tendenza. Tuttavia, dato il forte slancio del dollaro e la svolta accomodante nelle aspettative della BoJ, è probabile che l’USDJPY continui ad attrarre acquirenti coraggiosi in vista di ribassi. I dati PMI dei servizi sono al centro dell’attenzione, insieme agli utili di McDonald’s, Qualcomm e Arm Holdings. Vediamo come si comporteranno e come reagiranno gli investitori!

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli