ECONOMIA –Ā Secondo una recente analisi condotta da KTS Finance, il rapporto pubblicato dall’EIOPA (AutoritĆ Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali) offre una panoramica dettagliata e lucida di un mercato degli investimenti al dettaglio che mostra segnali di ripresa, pur rimanendo ancorato a problematiche strutturali significative. Il documento, focalizzato sul triennio 2020-2023, esamina attentamente i costi e le performance dei prodotti di investimento destinati ai risparmiatori, fornendo al contempo indicazioni sui trend emergenti che stanno plasmando il settore. L’anno 2023 ha rappresentato un punto di svolta, con un percepibile miglioramento dei rendimenti netti per i prodotti di investimento assicurativi (IBIP), un’evoluzione positivamente influenzata dal generale andamento favorevole dei mercati finanziari. Tuttavia, come giustamente sottolineato anche dall’analisi di KTS Finance, questi incrementi non sono stati sufficienti a contrastare l’effetto corrosivo dell’inflazione, che ha continuato a minare il potere d’acquisto dei risparmiatori, evidenziando una persistente fragilitĆ nel recupero reale del valore degli investimenti.
Mercato degli investimenti al dettaglio
L’analisi dei rendimenti condotta dall’EIOPA rivela un panorama eterogeneo, con una netta distinzione tra le diverse categorie di prodotti. I prodotti unit-linked, intrinsecamente caratterizzati da un profilo di rischio più elevato, si sono distinti per aver conseguito i rendimenti più consistenti, spesso superando la soglia del 10%. Al contrario, i prodotti contraddistinti da un basso profilo di rischio hanno offerto performance più modeste, raramente oltrepassando il 6%. I prodotti con partecipazione agli utili, pur attestandosi su risultati positivi, non sono riusciti a eguagliare il tasso di inflazione. Da questo scenario emerge una crescente disparitĆ nei risultati, fortemente condizionata dalla propensione al rischio dell’investitore e dall’orizzonte temporale entro cui si colloca l’investimento.Ā Un elemento di criticitĆ che persiste, nonostante le turbolenze macroeconomiche nonĀ abbiano innescato un aumento dei costi degli IBIP, ĆØ rappresentato dal livello ancora elevato di tali costi, che continuano a incidere in maniera significativa sui rendimenti netti percepiti dai consumatori. L’effetto cumulativo delle commissioni, amplificato in un contesto di inflazione sostenuta, si configura come un ostacolo non trascurabile alla piena realizzazione del potenziale di redditivitĆ per molti risparmiatori.
Tuttavia, il rapporto dell’EIOPA evidenzia anche un segnale incoraggiante: la progressiva affermazione dei prodotti che integrano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Questi strumenti finanziari, oltre a rispondere a una crescente sensibilitĆ e domanda da parte di investitori sempre più consapevoli delle implicazioni etiche e sostenibili dei propri investimenti, hanno dimostrato performance competitive, se non addirittura superiori, rispetto ai fondi tradizionali. Un dato significativo ĆØ che ben il 55% dei prodotti analizzati include almeno un criterio ESG, testimoniando una transizione concreta e in atto verso un modello di finanza più responsabile e orientato al futuro.