Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Meteo Svizzera: le previsioni della settimana, alcune deboli precipitazioni possibili

SVIZZERA –Meteo Svizzera: le previsioni della settimana (Meteo Svizzera).

SITUAZIONE METEO IN SVIZZERA

Il Paese si trova al margine meridionale di un esteso anticiclone posizionato sulle isole Britanniche. Le regioni a Sud delle Alpi sono però interessate da deboli afflussi di aria a tratti umida proveniente dalla vicina Pianura Padana.

LUNEDÌ

La regione alpina avrà il clima molto nuvoloso. Soprattutto a partire dal tardo pomeriggio alcune deboli precipitazioni possibili. Limite delle nevicate compreso tra la pianura e i 600 metri. A basse quote temperatura minima attorno a 0 gradi. In montagna vento debole dal settore meridionale. Temperatura a 2000 metri attorno a -10 gradi. Cime e versanti sopra 2000 metri circa spesso nelle nebbie. Entro martedì mattina nelle Alpi una spolverata di neve fresca.

MARTEDÌ

Al Sud nuvolosità variabile, più estesa nella prima metà della giornata. A basse quote temperatura minima 2 gradi, massima 8. In montagna vento debole dal settore meridionale. Temperatura a 2000 metri attorno a -7 gradi. Nella prima metà della giornata cime e pendii ticinesi spesso nelle nebbie.

MERCOLEDÌ

Almeno in parte soleggiato ma asciutto. Temperatura massima 9 gradi. In pianura e lungo le Prealpi nuvolosità variabile, verso i confini settentrionali e verso ovest ampie schiarite possibili. Nelle Alpi nuvolosità più compatta. Verso sera e nella notte su martedì soprattutto nelle Alpi orientali qualche isolato fiocco di neve.

GIOVEDÌ

Almeno in parte soleggiato. Temperatura massima 10 gradi.

VENERDÌ

Soleggiato, nonostante qualche banco di nebbia alta sulle pianure, con limite superiore attorno a 1000 metri e in dissoluzione verso metĆ  giornata. A basse quote temperatura massima fra 3 e 6 gradi. In montagna vento debole o moderato da nordest.

SABATO

Probabilmente soleggiato. Sull’Altopiano banchi di nebbia alta. Temperatura massima 10 gradi. Sull’Altopiano probabile bise.

DOMENICA

Probabilmente soleggiato. Sull’Altopiano banchi di nebbia alta. Temperatura massima 10 gradi. Sull’Altopiano probabile bise.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli