Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Milano: petizione per scongiurare la chiusura del Museo Leonardo3

MILANO (Italia) – Il Museo Leonardo3, punto di riferimento culturale nel cuore di Milano, rischia la chiusura a causa di una disputa amministrativa sulla concessione degli spazi in Galleria Vittorio Emanuele II. La direzione della struttura ha lanciato un appello urgente alle autoritĆ  nazionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per evitare la cessazione delle attivitĆ . Ha promosso inoltre una petizione su Change.org per scongiurare la chiusura.

Una battaglia legale complessa

Il contenzioso tra la direzione del Museo Leonardo3 e l’amministrazione comunale nasce da una reinterpretazione contrattuale da parte del Demanio, che contesta la gestione degli spazi espositivi. Secondo le istituzioni, l’accordo in essere potrebbe configurarsi come una subconcessione non autorizzata. Di conseguenza, il Comune di Milano ha avviato una procedura di sfratto, attualmente sospesa in attesa del verdetto del TAR.

La petizione per salvare il museo

In segno di protesta contro la possibile chiusura, il direttore del museo, Massimiliano Lisa, ha annunciato l’inizio di uno sciopero della fame. Questa iniziativa coincide con il dodicesimo anniversario dell’esposizione, che dal 2013 ha accolto quasi due milioni di visitatori, contribuendo alla diffusione della conoscenza su Leonardo da Vinci attraverso installazioni interattive e mostre innovative. La petizione contro la chiusura ĆØ un modo per coinvolgere i visitatori che intendono sostenere il museo.

Le reazioni del mondo culturale

Numerosi esperti e studiosi hanno manifestato il proprio sostegno al museo, sottolineandone il valore educativo e il contributo alla valorizzazione del patrimonio leonardesco. Tra questi, spicca la voce di Martin Kemp, eminente storico dell’arte, che ha ribadito l’importanza di preservare un’istituzione di tale rilievo nel panorama culturale internazionale.

Quale futuro per il Museo Leonardo3?

Il Comune di Milano ha garantito che le attivitĆ  del museo proseguiranno almeno fino alla conclusione dell’iter giudiziario. Tuttavia, si prospetta un bando pubblico per la futura gestione degli spazi, lasciando incertezza sul destino della struttura attuale. La comunitĆ  culturale e il pubblico attendono con apprensione gli sviluppi di questa vicenda, auspicando una soluzione che permetta al Museo Leonardo3 di continuare a svolgere il suo ruolo di polo divulgativo e scientifico dedicato al genio di Leonardo da Vinci.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli