K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Mostra omaggio in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Wolfgang Oppenheimer

CARL WEIDEMEYER AD ASCONA OMAGGIO ALLO STORICO ED ECONOMISTA WOLFGANG OPPENHEIMER

ASCONA – Questa piccola mostra-omaggio ĆØ stata realizzata in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Wolfgang Oppenheimer, economista, storico, letterato, amante dell’arte e intimo amico di Carl Weidemeyer. Nato ad Amburgo nel 1923, Wolfgang Oppenheimer giunge in Ticino nel 1932 dove studia al Collegio Papio e in seguito all’UniversitĆ  di Zurigo dove ottiene il dottorato in economia e storia economica. Gli studi e le pubblicazioni di libri storici su Eugenio di Savoia e Jacques Necker gli valgono il premio Schiller nel 1993. Consigliere comunale a Locarno dal 1969 al 1972 e dal 1984 al 1992, i suoi interessi intellettuali lo vedono inoltre presidente della Biblioteca popolare di Ascona e della Fondazione Carl Weidemeyer, da lui fondata allo scopo di valorizzare e divulgare l’opera dell’architetto che tanto apprezzava. Wolfgang Oppenheimer si spegne ad Ascona nel 2014 all’etĆ  di 91 anni. Carl Weidemeyer nasce a Brema nel 1882, figlio della piccola borghesia. Su desiderio del padre intraprende un apprendistato come muratore e, in seguito, come disegnatore architettonico. Dopo soggiorni formativi in ambito artistico a Berlino e a Monaco di Baviera, nel 1905 entra a far parte della colonia degli artisti di Worpswede, dove lavora come disegnatore e grafico, realizzando anche giocattoli in legno.

MOSTRA AL MUSEO COMUNALE D’ARTE MODERNA

Vive e lavora in Germania fino alla fine degli anni 1920 quando si trasferisce ad Ascona, invitato da Paul Bachrach, padre della ballerina di danza moderna Charlotte Bara, per progettare e realizzare per lei il Teatro San Materno ispirato agli stilemi Bauhaus. Durante gli anni 1930 si dedica totalmente all’architettura e ad Ascona realizza numerose ville e case: Casa Haas, Casa Fontanelle e Casa Tutsch (tutte del 1928), Casa Rocca Vispa (1930), Casa Andrea Cristoforo (1931) e Villa Chiara (1935), abitazione della famiglia Oppenheimer, tutt’ora conservata integralmente. Attraverso queste dimore, Weidemeyer propone un nuovo stile architettonico razionale, ponendo particolare attenzione all’integrazione ā€œorganicaā€ degli edifici nell’ambiente circostante. Weidemeyer non si ĆØ limitato all’architettura, ma si ĆØ dedicato anche alla pittura, e si ĆØ dilettato come mimo e attore teatrale, essendo inoltre attivo come promotore e animatore del Teatro delle Marionette di Ascona. Muore ad Ascona nel 1976, all’etĆ  di 94 anni.Ā I dipinti esposti provengono dalĀ Fondo Carl Weidemeyer, acquisito nel 1995 dal Comune di Ascona, costituito da opere, fotografie e documenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli