Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Multinazionali in Svizzera: ABB, elettrotecnica svizzero-svedese

LA ABB TRA LUCE E TERMICA

ZURIGO – ABB (acronimo di Asea Brown Boveri) ĆØ una multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese con sede a Zurigo e operante nella robotica, nell’energia e nell’automazione in oltre 100 paesi. ƈ classificata nel 2018 al 341Āŗ posto nella lista di Fortune Global 500. Fino alla vendita della divisione Power Grids nel 2020, ABB era il più grande datore di lavoro industriale della Svizzera. L’azienda ĆØ quotata presso le Borse di Zurigo, Stoccolma e New York.Ā ABB ĆØ il risultato della fusione nel 1988 delle societĆ  ASEA e Brown, Boveri & Cie (BBC), la prima svedese e la seconda svizzera. Nel 1883 ĆØ fondata da Ludvig Fredholm a VƤsterĆ„s, in Svezia, la AllmƤnna Svenska Elektriska Aktiebolaget (General Swedish Electrical Limited Company, ASEA) per fornire luce elettrica e generatori. Nel 1891 ĆØ costituita a Baden, in Svizzera, da Charles Eugene Lancelot Brown e Walter Boveri la Brown, Boveri & Cie (BBC) per la produzione di generatori, turbine e trasformatori. NelĀ 1988Ā laĀ svedeseĀ ASEAĀ e laĀ svizzeraĀ Brown, Boveri & CieĀ si fondono dando vita all’ABB, e nelĀ 1989Ā viene acquistata Elettrocondutture, societĆ Ā milaneseĀ operante nella costruzione diĀ interruttori magnetotermici-differenzialiĀ (i cosiddetti “salvavita”).

SULLE NAVI

Nel 1990 avviene il lancio di Azipod, una famiglia di sistemi di propulsione elettrica fissati per utilizzi navali e nel 1998 quello del FlexPicker TM, un robot operante nell’imballaggio.Ā Nel 2001 ABB viene ufficialmente quotata presso la borsa di New York e per il terzo anno consecutivo si ĆØ classificata al primo posto nell’indice Dow Jones Sustainability (l’indice mondiale per la responsabilitĆ  sociale d’impresa). Sempre nel 2001 viene costruita la BESS (Battery Energy Storage System) che fornisce alimentazione di riserva all’Alaska. Nel 2005 l’azienda suddivide i settori di business costituendo cinque divisioni (che poi passeranno a quattro nel 2016) Power Products, Power Systems, Automation Products, Process Automation e Robotics.Ā Nel 2008 l’azienda realizza il più lungo collegamento sottomarino HVDC del mondo (580 km) tra la Norvegia e i Paesi Bassi, permettendo all’energia idroelettrica, prodotta dalla Norvegia, di alimentare la generazione termica dei Paesi Bassi, evitando l’immissione in atmosfera di circa 1,7 milioni di tonnellate di COā‚‚ l’anno. Due anni dopo, nelĀ 2010, viene collegata la centrale idroelettrica Xiangjiaba, nel sudovest dellaĀ Cina, aĀ ShanghaiĀ su una distanza di circa 2.000 km con un collegamento UHVDC (corrente continua ad altissima tensione) con una capacitĆ  di ±800Ā kVĀ e 7.200Ā MWĀ di potenza. Nello stesso anno viene costruita la più elevata sottostazione al mondo per alimentare ilĀ Burj KhalifaĀ diĀ Dubai.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli