Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Museo Casa Rusca: Italo Valenti e i sodalizi artistici fra Vicenza e Locarno

LOCARNO – Museo Casa Rusca: Italo Valenti e i sodalizi artistici fra Vicenza e Locarno.

ITALO VALENTI A LOCARNO

Italo Valenti e i sodalizi artistici fra Vicenza e Locarno si terrà sabato 8 giugno, alle ore 10.30 al Museo Casa Rusca di Locarno insieme alla curatrice della mostra Veronica Provenzale. Nel tracciare il percorso personale e artistico di Italo Valenti, la mostra approfondisce la conoscenza di due sodalizi artistici, il primo attivo a Vicenza negli anni 1930-50 e il secondo nel Locarnese del trentennio successivo, e ne presenta le personalità artistiche più significative, grazie ai numerosi prestiti concessi sia da parte italiana sia da parte svizzera, tra cui due opere messe a disposizione dal Museo Comunale di Ascona. Negli anni Trenta nasce a Vicenza il primo sodalizio: giovani artisti e poeti uniti da forte amicizia e impegno per l’arte fra cui spiccano, oltre a Valenti, lo scultore, editore e incisore Neri Pozza e il poeta Antonio Barolini. Una “gaia gioventù”, come denominata da quest’ultimo, tra ideali, goliardia e un vitale desiderio di scoperta e sperimentazione artistica, in opposizione allo stile della “vecchia guardia” del Novecento e guardando invece al movimento di «Corrente». All’inizio degli anni Cinquanta Valenti approda in Svizzera, ad Ascona. Nel Locarnese scopre e si inserisce in una seconda cerchia artistica, nata attorno al complesso di atelier dello scultore Remo Rossi, che ospita personalità internazionali quali Jean Arp, Hans Richter, Fritz Glarner e Ingeborg Lüscher.

LA SUA ARTE

Valenti partecipa a questo contesto culturale, che ne stimola una nuova stagione espressiva, favorita dall’amicizia di altri maestri, specie di Ben Nicholson e Julius Bissier. In appendice alla mostra si aggiungono un omaggio a Sergio Grandini (1924-2012), importante divulgatore culturale in Ticino, in Svizzera e a livello internazionale, e un significativo ricordo degli atelier creati dallo scultore Remo Rossi, con l’esposizione nella sinopia di opere e documenti della Fondazione Remo Rossi di Locarno. L’esposizione è realizzata dal Museo Casa Rusca di Locarno in coproduzione con l’Archivio Italo Valenti di Mendrisio e in partenariato con l’Accademia Olimpica, il Museo Civico di Palazzo Chiericati, l’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Fondazione Remo Rossi di Locarno. Partecipazione gratuita per i soci AAMA; costo del biglietto di entrata per i non soci. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 6 giugno, il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 20 persone: museo@ascona.ch.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti